×
1 433
Fashion Jobs
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Ansa
Pubblicato il
21 dic 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La Cina raddoppia il mercato interno dei beni di lusso

Di
Ansa
Pubblicato il
21 dic 2020

Il consumo di beni di lusso in Cina è ripartito dopo un lento avvio dovuto alla pandemia di Covid-19, che ha spinto i consumatori cinesi a spendere di più sul mercato interno che all'estero a causa delle restrizioni ai viaggi e agli spostamenti in tutto il mondo.

Shanghai Fashion Week


Quest'anno il mercato del lusso in Cina continentale dovrebbe crescere del 48% su base annua per attestarsi fino a quasi 346 miliardi di yuan (circa 53 miliardi di dollari). Secondo un rapporto di ricerca elaborato in collaborazione tra Bain & Company e Tmall Luxury Division, questo ha permesso al Paese di raddoppiare la propria quota del mercato globale del settore nel 2020, con un'ulteriore crescita fino al 2025.

La quota di mercato della Cina continentale, si legge nel rapporto intitolato "China's Unstoppable 2020 Luxury Market", è quasi raddoppiata tra il 2019 e il 2020 passando da circa l'11% al 20%. Intanto, quest'anno il mercato globale dei beni di lusso ha registrato una contrazione del 23%.

"Nel corso della pandemia di Covid-19, abbiamo assistito alla contrazione del mercato globale dei beni di lusso, mentre le considerazioni di ordine economico e sociale hanno limitato l'accesso dei consumatori", ha affermato Bruno Lannes, senior partner di Bain & Company con sede a Shanghai e tra i coautori del rapporto.

Tuttavia, secondo Lannes, il mercato della Cina continentale si è ripreso dopo il lockdown grazie a vari fattori come la continua digitalizzazione e i negozi duty-free a Hainan, che hanno svolto un ruolo chiave nella crescita registrata quest'anno.

"Una delle tendenze più entusiasmanti emerse dal mercato dei beni di lusso nel 2020 sono state le modalità con cui i marchi hanno attivamente sviluppato e rafforzato le proprie connessioni con i consumatori sia online che in presenza", ha sottolineato Chris Tung, direttore marketing di Alibaba Group.

I millennial cinesi (nati tra il 1980 e il 1995) e i consumatori della Generazione Z (nati dopo il 1995), si legge nella relazione, stanno alimentando la crescita nel settore dei beni di lusso ed esercitano una forte influenza sulla maggiore digitalizzazione dei marchi.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.