×
1 322
Fashion Jobs
WOOLRICH EUROPE SPA
Treasury & Accounting Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
Pubblicità
Di
Ansa
Pubblicato il
26 ott 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La carenza di materie prime spinge i prezzi delle big di largo consumo

Di
Ansa
Pubblicato il
26 ott 2021

Dai microchip, alle batterie, ai rasoi fino ai pannolini: la carenza di materie prime comincia a produrre i suoi effetti anche sui prodotti di largo consumo. E se il risultato più vistoso è stato finora quello che ha riguardato i prodotti con una forte componente elettronica, dalle auto, ai telefoni alle playstation, scatenando tra l'altro in alcuni casi mercati paralleli per i prodotti più ambiti, i rincari interessano un sempre maggiore numero di settori.

Unilever - Ansa


Quanto tempo impiegherà il forte rialzo dei prezzi delle materie prime a cui abbiamo assistito fin dallo scoppio della pandemia a tradursi in un generalizzato aumento dell'inflazione? È questo l'interrogativo che occupa in queste settimane i pensieri degli operatori industriali e finanziari, oramai sempre più scettici sulla cosiddetta 'temporaneità' della dinamica.

Dal fronte istituzionale si cerca di gettare acqua sul fuoco. Intervenendo sul tema, questa settimana la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha affermato come l'inflazione sia "in gran parte transitoria", anche se l'Eurotower sta riservando "molta attenzione" alle trattative salariali e ad altri potenziali effetti di secondo impatto che potrebbero far salire i prezzi in modo più permanente. Proprio la mancata spinta sui salari è un elemento che tranquillizza, almeno temporaneamente, Bankitalia, secondo cui l'inflazione è in crescita anche in Italia ma in assenza di spinte “dai salari e dai prezzi alla produzione non dovrebbe estendersi al medio periodo".

Ma, se si guarda all'andamento dell'ultimo anno e mezzo del prezzo delle materie prime, qualche motivo di preoccupazione emerge: nelle scorse settimane metalli industriali come l'alluminio e lo zinco sono tornato sui livelli massimi a cui non si assisteva dal 2007. In forte rialzo anche gli acciai che presentano un rincaro del 100% rispetto all'estate 2020. Ci ha poi pensato a inizio ottobre il comparto energetico ad alimentare le pressioni inflazionistiche con il balzo del prezzo dell'elettricità. Da considerare poi la tensione che continua a mordere il comparto della logistica e dall'altro dall'impatto che le politiche climatiche sortiscono nell'innalzare i prezzi delle materie prime.

Il crescente timore insomma è che si sia solo all'inizio di una fase di generale rincaro dei prezzi. La riprova è giunta questa settimana dalle conference call organizzate dalle 'big' nel comparto del largo consumo per presentare i risultati nel terzo trimestre dell'anno. Procter & Gamble che già nel corso dell'anno aveva annunciato aumento dei prezzi di listino per i pannolini Pampers, ora alzerà il prezzo dei prodotti per la cura orale e della pelle come i rasoi. Gli ha fatto eco la concorrente Unilever secondo cui l'inflazione da costi permarrà anche il prossimo anno e questo richiede un appropriata azione di pricing.

Se l'allarme viene dagli Usa, in Europa questo rischio appare ancora più contenuto, a giudicare dall'impennata dei costi alla produzione a cui si è assistito a settembre (+14,2% in Germania) e dal probabile mantenimento su livello di prezzo elevati per materie prime e beni energetici anche il prossimo anno, potrebbe essere solo una questione di tempo prima di assistere a una generale tendenza ai rialzi. E i consumatori hanno già lanciato l'allarme per il "caro Natale" che potrebbe incidere - secondo il Codacons- per 1,4 miliardi sulle tasche degli italiani.

Intanto sul fronte della produzione l'Italia punta ad attrarre le aziende in loco come ha ribadito anche ieri il ministro dello Sviluppo Giancarlo Giorgetti confermando i negoziati in corso con il colosso dei microchip Intel e le discussioni con quello dei vaccini Moderna per portare la produzione anche in Italia.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.