Pubblicato il
13 gen 2009
13 gen 2009
La camicia hawaiana perde il suo fondatore
Pubblicato il
13 gen 2009
13 gen 2009
Quello che viene considerato il padre della camicia hawaiana è deceduto il 22 dicembre scorso all’età di 86 anni. Nato nel 1922 nel New Jersey, Alfred Shaheen aveva fatto di questo indumento sovente considerato come dimesso un effettivo accessorio di moda indossato fra gli altri da Elvis Presley.
![]() Alfred Shaheen |
La camicia hawaiana, chiamata anche camicia «aloha», divenne popolare alla fine della seconda guerra mondiale. In quel periodo parecchi militari americani rientrano dall’Asia e dalle isole del Pacifico con, addosso, camicie fabbricate sin dal 1930 alle Hawai. Un indumento divenuto accessibile a molti grazie allo sviluppo del turismo verso le Hawai.
Gli uomini riportavano, come souvenir, delle camicie con stampe di paesaggi tropicali, mentre le donne preferivano le stampe con immagini solari. Souvenir esotici che Alfred Shaheen trasformò in veri accessori di moda. Le stampe floreali si trasformarono in stampe artistiche, i materiali divennero di alta qualità e il successo fu assicurato.
Nel 1961 Elvis Presley indossò una camicia firmata Shaheen sulla copertina dell’album “Blue Hawai” e nel film “Da qui all’eternità”, Montgomery Clift, Burt Lancaster, Ernest Borgnine, e Frank Sinatra fecero tutti la stessa cosa.
Se la produzione si è fermata nel 1988 quando Alfred Shaheen andò in pensione, la camicia hawaiana rimane oggi, per alcuni, un vero oggetto di collezione.
Di Elena Passeri (Fonte: Sarah Ahssen)
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.