×
1 480
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
16 mag 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La Camera della Moda sostiene i giovani stilisti attraverso il Fashion Trust Grant

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
16 mag 2023

La Camera della Moda Italiana bandisce la terza edizione del Fashion Trust Grant. L'occasione per le massime autorità della moda italiana di fare il punto su questo programma di sostegno, finanziato dal 2020 e promosso dall’organizzazione non a scopo di lucro Camera Moda Fashion Trust per sostenere i talenti emergenti del Made in Italy.

Act N°1 ha ottenuto per ben due volte il sostegno del Camera Fashion Trust Grant - © ImaxTree


“Se non fosse stato per questo supporto, l'80% dei marchi italiani fondati dalle nuove generazioni di designer sarebbe scomparso durante il Covid-19. Nel corso di questo periodo, abbiamo utilizzato tutta la nostra rete e la solidarietà tra i membri che ci supportano per consentire a questi giovani per vendere le loro giacenze e finanziare la loro nuova collezione”, ricorda Warly Tomei, co-fondatrice e condirettrice, con Umberta Gnutti Beretta, del Camera Moda Fashion Trust.
 
Il Fashion Trust Grant è rivolto ad etichette italiane che producono nella Penisola, il cui ideatore non deve necessariamente essere italiano, come nel caso del giapponese Satoshi Kuwata, selezionato tra i finalisti di questa edizione 2023 con la sua label Setchu. “Quest'anno abbiamo ricevuto 76 candidature. Dieci i nomi selezionati per la finale che si terrà a Milano il 25 maggio, dove una giuria di 22 esperti sceglierà i tre vincitori. Ciascuno di loro riceverà 40.000 euro e beneficerà di un sostegno” , indica Warly Tomei.

Dalla sua creazione nel 2017, il Camera Moda Fashion Trust, che è guidato dal presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) Carlo Capasa, si è costruito una rete di esperti (avvocati, commercialisti, esperti di marketing ecc.) che in maniera volontaria e gratuita aiutano i designer a gestire e strutturare al meglio le loro aziende. “Abbiamo anche sviluppato una rete di una quarantina di ambasciatrici, donne dell'alta società che acquistano e indossano le creazioni dei nostri giovani designer, mettendole in risalto in diverse occasioni”, continua.

Da sinistra a destra, Myrianne Gaeta (The Bicester Collection), Warly Tomei (Camera Moda Fashion Trust), Carlo Capasa (CNMI) e Maria Giulia Prezioso Maramotti (Max&Co) - CNMI


Il Fashion Trust Grant è co-presieduto per questa edizione 2023 dall'influencer Chiara Ferragni e da Elia Maramotti, brand director di Max&Co, la linea contemporary del gruppo Max Mara, anch’esso sostenitore del progetto. Il ‘gigante silenzioso’ reggiano permetterà inoltre a uno dei designer selezionati di realizzare una capsule collection per Max&Co.
 
Il programma è supportato anche dal marchio italiano di outlet di lusso Fidenza Village, di proprietà di The Bicester Collection (gruppo Value Retail). “Questo programma rappresenta un aiuto concreto per i giovani designer e siamo lieti di promuoverlo. Integreremo gratuitamente le collezioni dei vari finalisti nel nostro pop-up The Creative Spot, offrendo loro la possibilità di confrontarsi con il mercato e i consumatori internazionali. Dal canto nostro, questo ci permette di diversificare l’offerta e di essere più attraenti per la Gen Z, una clientela in rapida crescita”, spiega Myrianne Gatea, direttrice della comunicazione di The Bicester Collection.

L'edizione 2022 ha premiato Act N°1, Cormio e Vitelli, la precedente nel 2021, Coliac, Act N°1 e Blazè. I dieci finalisti di quest'anno sono Cavia, Federico Cina, Florania, Francesco Murano, Marcello Pipitone, Marco Rambaldi, Niccolò Pasqualetti, Saman Loira, Setchu e Ssheena.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.