Ansa
16 mar 2015
La Camera della Moda di Malta sbarca a Roma
Ansa
16 mar 2015
La Camera della Moda Malta sbarca a Roma e apre una sede in Via Nomentana, annunciando una fashion week a maggio e 60 eventi moda nell'arco del 2015. L'inaugurazione è avvenuta il 13 marzo, alla presenza dell'ambasciatrice di Malta a Roma Vanessa Fraizer.

L'iniziativa arriva dopo un decennio di 'Ferramoda ', manifestazione di settore, organizzata dall'avvocato Juliana Scerri Ferrante, che si svolge a Malta e a cui partecipano i protagonisti della moda locale ed internazionale e tanti stilisti di successo.
"La Camera della Moda Malta era un sogno che sta diventando realtà - spiega l'avvocato - e che andrà avanti con tanti progetti per il futuro. Per questo alcuni dei membri italiani della Camera hanno assistito alle sfilate di Altaroma, di stilisti come Giada Curti, Antonio Grimaldi, Gianni Molaro, riscontrando l'ottimo livello e la qualità delle collezioni. Sicuramente molti saranno invitati a partecipare ai nostri eventi".
Insomma, "la Camera della Moda Malta - prosegue Scerri Ferrante - è un organismo che intraprenderà varie collaborazioni con organismi di moda a livello internazionale per uno scambio reciproco d'idee, eventi e di conoscenze in vari ambiti sia di moda che di cultura ad essa collegata.
Il giorno dell'inaugurazione della Camera a Malta, lo scorso 24 novembre, è stato stilato un protocollo d'intesa con l'Istituto di cultura italiano per organizzare anche eventi che possano coinvolgere i nostri due Paesi, così simili nella cultura mediterranea. A Malta vi sono molti buyers internazionali e molti importanti brand italiani hanno scelto l'isola aprendo monomarca in vari nostri comuni, molto affollati dai turisti che ogni anno hanno Malta come meta per le loro vacanze".
Malta ospita infatti ogni anno circa 2 milioni di turisti, complice anche il clima mite d'inverno e molto caldo nei mesi estivi. "Malta vuole essere un ponte internazionale - spiega l'organizzatrice della Camera Moda - a Malta si aprono società, si usa la manodopera locale e Ferramoda sta facendo progetti relativi all'utilizzo dell'artigianato italiano e maltese, essendo i due paesi molto vicini e molto simili in tanti aspetti. Di qui gli eventi in progetto sia come Camera della Moda Malta che per quanto riguarda Ferramoda che ha il suo apice il mese di novembre, quando si organizza un evento in presenza di tutte le rappresentanze diplomatiche presenti sull'isola.
Pensate che per il 2015 Malta conta di organizzare oltre 60 eventi di moda e cultura, non dimenticando che a maggio vi sarà una settimana interamente dedicata alla moda, mentre tanti altri eventi sono in fase progettuale.
Nel 2018 Malta sarà capitale della cultura europea e già sono in fase progettuale manifestazioni per esaltare luoghi ed usi dell'isola. Malta è meta culturale anche per le splendide opere del Caravaggio presenti nella Cattedrale di San Giovanni".
"I giovani stilisti emergenti - sottolinea ancora - avranno un occhio di riguardo per ciò che riguarda il futuro dell'artigianato isolano sia come moda che come accessori. Non si deve dimenticare infatti che Malta vanta molte influenze con i domini di cui è stata oggetto nei secoli: l'arte del vetro e del merletto provengono dalla dominazione veneziana, la filigrana da quella araba. La denominazione Made in Malta Italy riguarda la realizzazione di abiti con tessuti nobili sia italiani che maltesi ed a corredo i merletti tessuti dalle sapienti mani delle ricamatrici di Gozo".
Nella linea di moda Ferragiù, Juliana Scerri Ferrante (nella veste di stilista per la sua maison) ha usato sete italiane e lane maltesi cardate e tessute a mano, merletti locali. Fra i progetti immediati una sfilata a Malta con stilisti italiani e maltesi, a Roma un altro evento per il prossimo luglio per far conoscere la moda maltese. E' in progetto anche la firma di un protocollo d'intesa con la Camera della Moda Svizzera per un gemellaggio ed una collaborazione per lo scambio di stilisti nei vari eventi organizzati tra le due Camere.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.