×
1 343
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Di
Ansa
Pubblicato il
10 mag 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

L'ultimo trend del lusso? Il museo

Di
Ansa
Pubblicato il
10 mag 2023

Il lusso accompagna da sempre la storia della società, accendendo l'immaginazione e i sogni.
A raccontare cos'è il lusso è Samuele Briatore, presidente dell'Accademia Italiana Galateo, coordinatore del Master in cerimoniale, galateo ed eventi istituzionali e assegnista di ricerca sulle tematiche inerenti il galateo a La Sapienza Università di Roma, oltre che autore di diversi libri su galateo ed etichetta.

Ansa


Nel libro Il teatro del lusso. Tra storie, sfide e performance? (Marsilio), parte dai primi segni di vivere voluttuario nell'economia primitiva per arrivare alle sue espressioni più moderne e innovative, in un intreccio avvincente di storia sociale, tecnologia, economia, estetica e filosofia. Per l'autore, il lusso non coincide semplicemente con moda, eleganza o ricchezza, come spesso si crede. E non servono necessariamente i sandali di Gucci per distinguersi: sono stati esclusivi beni di lusso, anche la macchina da scrivere e persino la lavatrice e la televisione, a suo tempo segni di privilegio, di status, avanzato accessorio professionale l'una e tecnologia del tempo libero le altre. 

Il lusso non è uno solo, ma cambia nel tempo e nello spazio, sempre in bilico tra l'esclusività dell'oggetto raro e l'accessibilità del consumo di massa, tra l'eredità del passato e la creatività del futuro, tra il materiale della produzione e l'immateriale della cultura. 

C'è poi il mercato, tra commercio e spettacolo. Per l'autore, "grande e sorprendente messa in scena in cui s'incontrano creatività e moralismo, gusto e dinamiche di potere". Oggi il negozio si fa palcoscenico e la vendita performance, i gesti sono accuratamente coreografati e gli spazi espositivi compongono vere e proprie scenografie. Chi compra lusso oggi vuole vivere un'esperienza, vuole entrare in una meravigliosa realtà parallela, e Briatore si fa forte della sua esperienza decennale per mostrare la via per il futuro del settore. 

L'ultima tendenza in fatto di lusso? Il museo. Ma non si guarda avanti senza occhio per il passato: il museo è l'ultimo accessorio di lusso di cui si dotano i brand. Scrive infatti Briatore: "le aziende, le imprese, le manifatture, non rappresentano solo la produzione, ma sono anche un magazzino di ricordi dei vissuti di una collettività, dei processi di produzione, delle idee". E così, con la sua realizzazione, si apre una nuova esperienza del lusso e allo stesso tempo, si fa del passato la base per i suoi sviluppi futuri. Ne è un esempio, tra gli altri, il Museo Salvatore Ferragamo, che si propone di "interpretare ed esporre anche il patrimonio immateriale, costituito dai valori e dalle emozioni che stanno dietro un'opera d'arte e un prodotto, e dalle relazioni che questi generano con il pubblico".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Lusso
Altro
media