×
1 512
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
FOURCORNERS
Marketing Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
MOTEL409
Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Ansa
Pubblicato il
10 feb 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

L'Ue lancia l'allarme sulle microplastiche prodotte dai vestiti

Di
Ansa
Pubblicato il
10 feb 2022

Ogni anno nelle acque di superficie dell'Europa finiscono 13mila tonnellate di microplastiche prodotte dai nostri vestiti, cioè 25 grammi a persona: questa la stima formulata dall'Agenzia europea dell'ambiente (Aea) in un rapporto sull'impatto ambientale dell'abbigliamento. Uno studio messo a punto in vista del varo, il prossimo mese, da parte della Commissione Ue di una Strategia Ue sui tessuti sostenibili e circolari.

Ansa


Il problema, secondo i dati raccolti dall'Agenzia Ue, alle nostre latitudini riguarda soprattutto i consumi. "La stragrande maggioranza dell'uso delle risorse e delle emissioni avviene al di fuori del continente”, si legge nel documento dell'Aea, “ma il consumo di prodotti tessili ha causato nel 2020 la terza maggiore pressione sull'uso dell'acqua e del suolo e la quinta maggiore per utilizzo di materie prime ed emissioni di gas serra".

Quando si veste ogni europeo consuma in media 9 metri cubi di acqua, 400 metri quadi di terra e 391 chilogrammi di materie prime. E contribuisce a una delle fonti principali di inquinamento da microplastiche.

Al tema Aea dedica un approfondimento dal quale emerge che i tessuti, in particolare quelli sintetici della "moda veloce" (fast fashion), ne emettono moltissime attraverso le acque reflue dei cicli di lavaggio e la produzione, l'usura e lo smaltimento dei capi a fine vita. Le microplastiche, ricorda Aea, sono ovunque. Nei mari e nei fiumi. Ma anche nell'aria, a causa di quelle emesse durante l'asciugatura e l'uso degli indumenti. E nei suoli, visto che le acque dei lavaggi finiscono negli impianti di trattamento i cui fanghi di depurazione vengono utilizzati come fertilizzanti nei campi. Pure i rifiuti tessili che vengono gettati come rifiuti, degradandosi, possono creare lo stesso problema.

Secondo l'Aea, per prevenire il rilascio di microfibre dai tessuti occorre intervenire sulla progettazione, sul controllo delle emissioni di microplastiche durante l'uso e su un migliore smaltimento e trattamento. Per quanto riguarda il primo aspetto, i tessuti sintetici, osserva l'Aea, tendono a rilasciare le maggiori quantità di microplastiche nei primi 5-10 lavaggi. Il prelavaggio negli impianti di produzione potrebbe catturarne una grande quota. Sul fronte dell'utilizzo l'Agenzia porta invece come esempio un accorgimento adottato in Francia, dove dal 2025 le lavatrici dovranno essere dotate di un filtro dedicato per le microfibre, con una riduzione stimata dell'80% di questo tipo di emissioni. Sul terzo fronte, quello del riutilizzo e del riciclaggio dei tessuti, sono già disponibili tecnologie e tecniche che potrebbero rimuovere fino al 98% delle microplastiche dagli effluenti, ma sono ancora poco diffuse. E l'Aea nota che solo il 56% delle famiglie Ue è oggi collegato a processi di trattamento di questo tipo.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.