×
1 264
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
30 nov 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

L'Oréal investe nella società specializzata in microalghe Microphyt

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
30 nov 2022

L'Oréal continua a concentrarsi sulla chimica verde. Il suo fondo di private equity L'Oréal Bold (Business Opportunities for L'Oréal Development) ha appena acquisito una partecipazione di minoranza nello specialista francese di biotecnologie Microphyt. L'importo della transazione non è stato specificato.


L'Oréal investe nella società specializzata in microalghe Microphyt - DR


Fondata nel 2007, Microphyt ha sviluppato un processo a basso impatto di carbonio per la produzione di microalghe, microscopici organismi vegetali utilizzati anche in cosmesi per le loro proprietà attive. Questo processo brevettato che utilizza degli stimoli naturali (luce, sale, nutrienti, variazione di temperatura) consente all’azienda di produrre su larga scala e in modo controllato la più grande varietà di microalghe al mondo.
 
Nel 2019, Microphyt ha raccolto 28,5 milioni di euro, soprattutto dai fondi SPI di Bpifrance e Sofinnova Partners. L'obiettivo della società, che negli ultimi 18 mesi ha lanciato tre principi attivi innovativi nella cosmesi, è di accelerare il suo sviluppo.

"Questa operazione è pienamente in linea con la strategia di ricerca e innovazione di L'Oréal nel campo delle scienze verdi, attraverso numerose partnership strategiche con start-up innovative nel settore della biotecnologia, in Francia e all'estero. Questa politica proattiva è al centro degli obiettivi che L'Oréal si è prefissata per il 2030 come parte del suo programma di sviluppo sostenibile, con in particolare l'obiettivo che il 95% dei suoi ingredienti sia di origine biologica, derivato da minerali abbondanti o da processi circolari", precisa il gruppo in un comunicato.
 
L'Oréal e Microphyt costruiranno una piattaforma tecnologica e uniranno le loro risorse per progettare materie prime provenienti dalla biomassa delle microalghe. Negli ultimi mesi L'Oréal ha stretto diverse partnership per rafforzare il proprio ecosistema nelle scienze verdi della bellezza, come quella siglata con il Singapore Centre for Environmental Life Sciences Engineering (SCELSE) o il Laboratoire de Chimie des Oolymères Organiques (LCPO) di Bordeaux.
 
Nel terzo trimestre dell’esercizio fiscale 2022 il gruppo L’Oréal ha visto il suo fatturato crescere del 19,7%, a 9,58 miliardi di euro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.