AFP
Gianluca Bolelli
10 feb 2023
L'Oréal: aumento dell'utile netto del 24,1% del 2022, fiducia per il 2023
AFP
Gianluca Bolelli
10 feb 2023
L'Oréal ha reso noto di aver ottenuto un aumento del 24,1% del proprio utile netto nel 2022, a 5,7 miliardi di euro, trainato da tutti i suoi mercati. Inoltre, il gigante globale della cosmetica s’è mostrato fiducioso per il 2023.

“È un anno di cui siamo molto orgogliosi", ha detto all’AFP il CEO Nicolas Hieronimus, grazie a vendite in aumento del 18,5%, a 38,3 miliardi di euro. “Il 2023 ha ancora la sua parte di incertezze e potrebbero esserci nuovi momenti difficili”, ha aggiunto, definendosi però “fiducioso” nella capacità del gruppo francese di fare meglio del mercato.
Anche la redditività della società migliora, con un margine operativo corrente del 19,5% rispetto al 19,1% del 2021.
Le vendite sono leggermente superiori al consensus stabilito da Bloomberg e Factset. “È una crescita alla quale ogni divisione, ogni regione e ogni categoria hanno contribuito”, secondo Nicolas Hieronimus.
La categoria L'Oréal Luxe (Lancôme, Yves Saint Laurent, Giorgo Armani...) occupa il primo posto per il secondo anno consecutivo con 14,6 miliardi di euro di vendite (+18,6%), trainata dal successo dei profumi, “la categoria in più rapida crescita su mercato”, si legge in un comunicato del gruppo.
Segue il settore dei prodotti di largo consumo (Garnier, Maybelline, L'Oréal Paris, ecc.), che “ha avuto il suo anno migliore da 20 anni”, secondo Nicolas Hieronimus, con un aumento del 14,6%, a 14 miliardi di euro, e “un ottimo equilibrio tra volume e valore”.
La divisione Cosmetica Attiva (La Roche-Posay, CeraVe, Vichy, ecc.) ha sperimentato la crescita più forte (+30,6%), a 5,1 miliardi di euro, salendo “due volte più velocemente del mercato”, secondo il comunicato.
La divisione dei prodotti professionali (Kerastase, Redken, ecc.) è cresciuta del 18,3%, a 4,5 miliardi di euro, con “prestazioni notevoli in Cina continentale, India e Brasile”, secondo il comunicato. Per la prima volta il marchio Kerastase ha superato il miliardo di euro di fatturato.
A livello geografico, l'Europa rimane il primo mercato con 11,4 miliardi di euro di vendite (+12,3%), superando il livello pre-pandemia grazie al traino di profumi, make-up e creme solari e “rimasto dinamico nel secondo semestre nonostante l'aumento dell'inflazione”, secondo il gruppo.
L'Asia settentrionale è al secondo posto, con 11,3 miliardi di euro di vendite (+14,8%) nonostante le restrizioni sanitarie in Cina. Il Nord America ha registrato una forte crescita del 24,6% e ha superato la soglia dei 10 miliardi di euro di fatturato. L'America Latina è salita del 34,1% (2,38 miliardi di euro di fatturato) e le regioni Asia Meridionale/Medio Oriente/Nord Africa del 28,1% (2,96 miliardi di euro).
L'Oréal proporrà ai suoi azionisti un dividendo di 6 euro per azione rispetto ai 4,80 euro del 2021.
Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.