×
1 266
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
2 dic 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

L’Occitane: vendite in aumento del 12,9% nel primo semestre

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
2 dic 2021

Il gruppo cosmetico L'Occitane, che a novembre ha annunciato l’acquisizione del marchio Sol de Janeiro, ha registrato un fatturato di 696,4 milioni di euro nei primi sei mesi dell'anno fiscale 2021/2022, in salita del 12,9%.


L'Occitane en Provence - L'Occitane


Tra aprile e settembre, l'utile operativo del gruppo, che conta nel suo portfolio, tra gli altri, i brand L'Occitane en Provence, Elemis e Melvita, è stato di 78,8 milioni di euro, in crescita del 143,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L’utile netto ha raggiunto quota 60,6 milioni di euro, con un balzo del 262%, grazie soprattutto a una base di confronto più che favorevole, visto che l’anno precedente i negozi erano rimasti chiusi a causa della pandemia di coronavirus.
 
Nel periodo, le vendite di L'Occitane en Provence si sono attestate a 529,8 milioni di euro, rispetto ai 462,3 milioni di euro dell'anno precedente, pari al 76,1% delle vendite totali del gruppo. Elemis ha realizzato un fatturato di 86,8 milioni di euro, Limelife di 37,2 milioni di euro e gli altri marchi (Melvita, Erborian e L'Occitane in Brasile) un giro d’affari complessivo di 43 milioni di euro.

Con vendite pari a 124,1 milioni di euro, contro i 97,4 milioni di euro dell'anno precedente, la Cina è il mercato principale di L'Occitane, pesando per il 17,8% sul fatturato del gruppo. Il Giappone rappresenta il 12,8% delle vendite, con un fatturato di 88,9 milioni di euro contro gli 88,3 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno. Gli Stati Uniti, dove L'Occitane si è ristrutturata all'inizio dell'anno, soprattutto attraverso la procedura fallimentare del Chapter 11, hanno registrato un fatturato di 72,1 milioni di euro.
 
La Francia, che rappresenta il 5,9% delle vendite del gruppo, ha realizzato vendite per 40,7 milioni di euro, rispetto ai 37,5 milioni di euro del primo semestre 2020/2021.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.