L’Occitane: vendite in aumento del 12,9% nel primo semestre
Il gruppo cosmetico L'Occitane, che a novembre ha annunciato l’acquisizione del marchio Sol de Janeiro, ha registrato un fatturato di 696,4 milioni di euro nei primi sei mesi dell'anno fiscale 2021/2022, in salita del 12,9%.

Tra aprile e settembre, l'utile operativo del gruppo, che conta nel suo portfolio, tra gli altri, i brand L'Occitane en Provence, Elemis e Melvita, è stato di 78,8 milioni di euro, in crescita del 143,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L’utile netto ha raggiunto quota 60,6 milioni di euro, con un balzo del 262%, grazie soprattutto a una base di confronto più che favorevole, visto che l’anno precedente i negozi erano rimasti chiusi a causa della pandemia di coronavirus.
Nel periodo, le vendite di L'Occitane en Provence si sono attestate a 529,8 milioni di euro, rispetto ai 462,3 milioni di euro dell'anno precedente, pari al 76,1% delle vendite totali del gruppo. Elemis ha realizzato un fatturato di 86,8 milioni di euro, Limelife di 37,2 milioni di euro e gli altri marchi (Melvita, Erborian e L'Occitane in Brasile) un giro d’affari complessivo di 43 milioni di euro.
Con vendite pari a 124,1 milioni di euro, contro i 97,4 milioni di euro dell'anno precedente, la Cina è il mercato principale di L'Occitane, pesando per il 17,8% sul fatturato del gruppo. Il Giappone rappresenta il 12,8% delle vendite, con un fatturato di 88,9 milioni di euro contro gli 88,3 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno. Gli Stati Uniti, dove L'Occitane si è ristrutturata all'inizio dell'anno, soprattutto attraverso la procedura fallimentare del Chapter 11, hanno registrato un fatturato di 72,1 milioni di euro.
La Francia, che rappresenta il 5,9% delle vendite del gruppo, ha realizzato vendite per 40,7 milioni di euro, rispetto ai 37,5 milioni di euro del primo semestre 2020/2021.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.