28 mag 2014
L'Italia vuole attirare maggiori investimenti immobiliari
28 mag 2014
Considerato spesso come un Paese poco attrattivo per via delle troppe tasse e della pesante burocrazia, l’Italia nasconde delle buone opportunità d’investimento, specialmente nel campo immobiliare. Lo sostiene la società di consulenza immobiliare World Capital Group, che ha presentato recentemente a Milano “Italy Real Invest 2014”, un’analisi dettagliata del mercato immobiliare italiano, che mette in luce i punti di forza del territorio, in particolare per quel che riguarda il settore retail.

“L’Italia rappresenta oggi un attraente sistema di opportunità in campo logistico, retail e office, quanto nel residenziale e nell’alberghiero. Per questo abbiamo voluto offrire agli investitori esteri, sempre più orientati al Paese e amanti del Made in Italy, un attento studio del settore per presentare dati concreti e peculiarità del nostro immobiliare,” spiega Marco Clerici, Managing Director di World Capital.
Secondo il rapporto, l’Italia è “la patria di moda, design, arte, cibo, ecc., per quanto riguarda l'importanza del "Made in Italy". Per affermarsi nel mondo “ogni marchio di moda o di lusso ha bisogno di avere delle sue radici anche in Italia”, sostengono gli autori del rapporto.
Lo studio mette l’accento, in particolare, sul consumo generato da importanti flussi turistici e scommette su una rapida ripresa del consumo interno, considerando “che la fase più acuta della crisi è superata”. La fiducia dei consumatori, dovrebbe rafforzarsi notevolmente con l’EXPO 2015, trainando i consumi. "L'evento vedrà la partecipazione di più di 120 Paesi, e guiderà una quantità enorme di flussi turistici in Italia, soprattutto a Milano", afferma la ricerca.
La maggior parte del commercio retail in Italia è concentrata nel Nord del Paese, con una quota del 41,1%, indica il rapporto. Questa percentuale include città come Milano, Torino, Genova, Venezia, Cortina e Verona. Oggi ci sono quattro principali categorie di immobili commerciali in Italia: gli outlet, i centri commerciali, le ‘high streets’ e i centri di shopping, che raggruppano grandi marchi retail, ognuno con il proprio ingresso indipendente e la propria identità.
Gli outlet in Italia sono considerati come la destinazione tra le più popolari per i turisti nazionali e internazionali. Sono già distribuiti uniformemente su tutto il territorio, anche se c'è ancora potenziale per lo sviluppo di nuovi outlet in alcune aree. I centri commerciali hanno raggiunto il loro pieno potenziale e sono in grado di garantire agli investitori un ritorno su investimento costante. La crescente presenza di spazi dedicati al cibo ha contribuito in questi anni a incrementare il numero di visitatori in questi centri.
Per quel che riguarda le "high street", godono di una buona manutenzione e sono costantemente coinvolte da interventi di miglioramento commerciali o strutturali. Ogni città italiana ha la sua “high street”, in cui è difficile di solito trovare degli spazi liberi. La ricerca ha stilato la classifica degli affitti più cari dei negozi nelle vie dello shopping più famose al mondo sul secondo semestre 2013. Secondo questa classifica, Milano e Roma si attestano all'8° e 9° posto tra le città più care al mondo. In Via Montenapoleone e in Via Condotti, i canoni annuali per metro quadro ammontano rispettivamente a 6.500 e 6.390 euro.
Al primo posto ci sono Causeway Bay (Hong Kong), con prezzi pari a 22.320 euro al m2, Fifth Avenue a New York con 22.050, Russell Street (Hong Kong) con 21.340 euro, Oxford Street West a Londra con 13.400 e gli Champs Elysées a Parigi, con 10.150 euro al m2.
“Il nostro Paese racchiude potenzialità incredibili. Tuttavia è indispensabile ora lavorare all’offerta, salvaguardare e valorizzare il patrimonio e, accanto a questo, ridurre burocrazia e incertezze, fare sistema e accelerare i tempi. Questa la formula vincente per richiamare investimenti e rendere ancora più appetibile l’immobiliare italiano”, analizza Antonio Intiglietta, Presidente di EIRE (Expo Italia Real Estate), la fiera internazionale del mercato immobiliare italiano.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.