13 feb 2019
L’International Woolmark Prize 2019 svela giuria e finalisti
13 feb 2019
La finale del prestigioso premio creato dal The Woolmark Company, l’autorità globale della lana Merino e filiale di Australian Wool Innovation, ritorna a Londra in occasione della London Fashion Week presentando la sua giuria di 20 esperti del settore.

I loro nomi: lo stilista Alber Elbaz, Tim Blanks (Editor-at-large di Business of Fashion), Laura Brown (Caporedattore di InStyle), Sinead Burke (Contributing editor di Vogue UK), l’attricedi “Star Wars” e “Il Trono di Spade” Gwendoline Christie, Julie Davies (General Manager, Processing Innovation di The Woolmark Company), David Fischer (Fondatore di Highsnobiety), Colette Garnsey (Presidente di Australian Wool Innovation), Marc Goehring (Fashion Director di 032c), Gert Jonkers (Cofondatore e caporedattore di Fantastic Man), Floriane de Saint Pierre (Fondatrice di Floriane de Saint Pierre e Associati), Sara Sozzani Maino (vicecaporedattore di Vogue Italia e Head di “Vogue Talents”).
A questi dodici esperti della moda, si aggiungono otto giudici che fanno parte dei partner retail della manifestazione: Laura Larbalestier, di Harvey Nichols; Tiffany Hsu, di mytheresa.com; Eva Galambos, di Parlour X; Ayako Midorikawa e Keiko Kadosugi, di Takashimaya; Kelly Wong, di Lane Crawford; Michael Hadida, di L’Eclaireur; Kei Lee, di Boon the Shop; Tyler Franch, di Hudson’s Bay Company.
I finalisti dell’International Woolmark Prize 2019 sono, per il Menswear, Daniel W. Fletcher (Inghilterra), Nicholas Daley (Inghilterra), Willy Chavarria (USA) e Youser (Corea del Sud). I selezionati nelle semifinali mondiali del riconoscimento che si occupano di abbigliamento femminile sono Albus Lumen (Australia), Brandon Maxwell (USA), Colovos (USA), I-Am-Chen (Hong Kong) Yohei Ohno (Giappone). Coloro che realizzano prodotti unisex sono invece Angel Chen (Cina), CMMN SWDN (Svezia) e Edward Crutchley (Inghilterra).
I vincitori delle categorie menswear e womenswear riceveranno ciascuno un contributo finanziario di 200.000 dollari australiani (circa 125.000 euro) da investire nella crescita del proprio brand, ma anche un supporto di mentoring effettuato da esperti del settore, la certificazione Woolmark per la collezione presentata in finale e l'opportunità distribuire le loro capsule collection basate sull’utilizzo della lana Merino attraverso la prestigiosa rete dei partner retail del premio.
Il vincitore del premio ‘Innovation Award’ riceverà invece una borsa di 100.000 dollari australiani (circa 63.000 euro), un supporto di tutoraggio per lo sviluppo della propria attività e diverse opportunità commerciali.
Questa edizione 2018/19 del concorso International Woolmark Prize ha rappresentato la prima volta in cui è stato implementato un nuovo processo di selezione online dei semifinalisti. Mentre prima per accedere a questo concorso dedicato alla giovane creazione (che in passato ha premiato nei primissimi anni della loro carriera designer del calibro di Karl Lagerfeld o Yves Saint Laurent) bisognava essere presentati da un comitato di selezione, questa volta è stato sufficiente depositare la propria candidatura sul sito woolmarkprize.com.
L’intento è parso chiaro: aprire il concorso fino a toccare ulteriori nuovi orizzonti e creatività globali. Più di 300 stilisti emergenti di 46 nazioni hanno presentato il proprio materiale alla giuria. Dopo la prima scrematura a 42 semifinalisti a metà 2018, si è giunti alle finali zonali che hanno ridotto i nomi a questa lista conclusiva di 12 fra stilisti e brand.
Ricordiamo infine che per il terzo anno consecutivo The Woolmark Company ha collaborato con Ordre, una piattaforma wholesale online che permette di presentare e vendere, attraverso uno showroom digitale, le capsule collection sia dei vincitori che dei finalisti del concorso ad una selezione di retailer internazionali.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.