×
1 426
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
AFP-Relaxnews
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
1 set 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

L'industria dei cosmetici vuole fermare (definitivamente) la sperimentazione animale in Europa

Di
AFP-Relaxnews
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
1 set 2021

The Body Shop e Dove uniscono le forze, in associazione con diverse organizzazioni internazionali, per chiedere “il mantenimento [delle] leggi volte a vietare la sperimentazione animale” lanciando una petizione che intende raccogliere un milione di firme. Un movimento che segue la recente richiesta dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche di effettuare nuovi test sugli animali per alcuni ingredienti utilizzati nei cosmetici.

DR


No alla crudeltà verso gli animali. È quanto chiedono diversi attori dell'industria cosmetica a seguito dei nuovi requisiti dell'ECHA, l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (European Chemicals Agency), volti a rendere nuovamente possibile la sperimentazione animale per valutare alcune sostanze già in uso nell'industria. The Body Shop e Dove, con il supporto di organizzazioni tra cui PETA, Cruelty Free Europe, HSI, Eurogroup for Animals ed ECEAE, si stanno impegnando per invitare i cittadini europei a mobilitarsi contro queste decisioni firmando una petizione, il cosiddetto “Diritto d’Iniziativa dei Cittadini Europei”, già disponibile on line.
 
“Oggi la sperimentazione animale non è più necessaria per garantire la sicurezza di tutti nell’ambito dei cosmetici, in particolare grazie a moderne alternative scientifiche, non animali e altrettanto rilevanti per l'uomo, già sviluppate e utilizzate da decenni dagli specialisti”, affermano i due marchi in una nota congiunta.

Ricordiamo che, dopo molte campagne di denuncia e sensibilizzazione e tanti progressi inerenti la lotta alla crudeltà sugli animali, è nel marzo 2013 che è entrato in vigore nell'Unione Europea il divieto di vendita di prodotti cosmetici in precedenza testati sugli animali. Un modello per questo settore, che ha aperto le menti alla riflessione in molti altri Paesi del mondo. Ma le associazioni e gli attori della cosmesi ora temono un passo indietro a seguito di una decisione del 2020 da parte della camera dei ricorsi dell’ECHA di effettuare test sugli animali per valutare due sostanze, omosalato e salicilato di 2-etilesile.
 
“In Dove, siamo risolutamente contrari alla crudeltà verso gli animali. Crediamo fermamente che i test sugli animali non abbiano posto nei prodotti di bellezza o nei loro ingredienti e siamo stati i primi a proporre alternative per valutare la sicurezza di prodotti e ingredienti per molti anni. Questo impegno ci spinge a intraprendere azioni urgenti per proteggere il divieto di sperimentazione animale nell'UE”, spiega Firdaous El Honsali, direttore della comunicazione globale e dello sviluppo sostenibile di Dove.
 
Per consentire al maggior numero di persone possibile di conoscere l’esistenza di questa petizione europea, The Body Shop e Dove hanno dato vita per le strade di Berlino, Parigi, Milano e Madrid ad una campagna di sensibilizzazione a grandezza naturale. I cittadini potranno scoprire opere d'arte coinvolgenti ed impegnate sui muri della loro città, accompagnate dallo slogan: “Unisciti a noi per porre fine alla sperimentazione sugli animali e salvare i cosmetici cruelty-free in Europa”. Una campagna di sensibilizzazione realizzata a stretto contatto con l'artista e attivista Nina Valkhoff.
 
“È profondamente triste dover combattere ancora una volta una battaglia che i cittadini europei pensavano di aver già vinto, ma con un Diritto d’Iniziativa dei Cittadini Europei che abbia successo possiamo farci ascoltare dai leader, proteggere questi divieti fondamentali e garantire un'azione concertata per porre definitivamente fine alle sofferenze degli animali nei laboratori dell’UE”, sperano i gruppi attivi nella protezione degli animali che stanno collaborando a fianco dei due marchi di cosmetici.

Copyright © 2023 AFP-Relaxnews. All rights reserved.