×
1 343
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Di
Ansa
Pubblicato il
6 giu 2023
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

L'export italiano cresce online, il fashion fa da traino

Di
Ansa
Pubblicato il
6 giu 2023

Cresce l'export digitale in Italia, anche se le piccole e medie imprese non ne hanno ancora compreso le potenzialità, con forti inefficienze nell'uso dei canali di vendita digitali e delle tecnologie. È quanto emerge dalla ricerca dell'Osservatorio export digitale della School of management del Politecnico di Milano, che sottolinea come l'export digitale italiano dei beni di consumo in maniera diretta o intermediato nel 2022 ha raggiunto il valore di 18,7 miliardi, in crescita del 20,3% rispetto al 2021, raggiungendo una quota pari all'8,8% dell'export italiano complessivo.

Ansa


I settori più rilevanti sono il fashion, 10,1 miliardi di euro, il 54% del totale, il food & beverage, 2,6 miliardi di euro, +18,2% rispetto al 2021, e l'arredamento, 1,3 miliardi di euro, in crescita del 13% rispetto al 2021.

Sul fronte del commercio tra aziende, invece, l'export digitale ha raggiunto nel 2022 il valore di 175 miliardi di euro, in crescita del 20% rispetto ai 146 miliardi del 2021, pari a circa il 28% del totale dell'export italiano. In questo contesto, però, le Pmi italiane presentano strategie di export digitale ancora poco mature, con forti inefficienze nell'uso dei canali di vendita digitali, delle tecnologie per l'export e dei cruscotti di indicatori per valutare dei progetti di internazionalizzazione.

"Il nostro tessuto imprenditoriale sconta i limiti di una ridotta disponibilità di risorse e scarse conoscenze sul digitale. Servono governance definita e competenze tecniche per realizzare progetti di internazionalizzazione, oltre a un maggiore ricorso ai finanziamenti e alle misure di sostegno all'internazionalizzazione", ha dichiarato Samuele Fraternali, direttore dell'Osservatorio export digitale.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.