L'e-commerce europeo è cresciuto del 13% nel 2021
Le vendite online europee hanno generato lo scorso anno 718 miliardi di euro. Un aumento del 13% che conferma, e accentua leggermente, la crescita già vissuta dal settore nel 2020, secondo l'ultimo rapporto della confederazione Ecommerce Europe, che sottolinea una stabilizzazione e normalizzazione degli acquisti online, ma anche la cautela dei consumatori di fronte all'inflazione, alla guerra e ad altri fattori economici.

"Il fatto che le vendite di e-commerce siano finora solo leggermente in calo dimostra che il settore è diventato indispensabile e resiliente", ha affermato la confederazione, che riunisce le federazioni nazionali europee di e-commerce. "Allo stesso tempo, l'e-commerce di servizi (trasporti, turismo e tempo libero) ha registrato una costante ripresa nel corso dell'anno 2021", dopo il rallentamento registrato dalle vendite di servizi nel 2020.
In dettaglio, Ecommerce Europe evidenzia che sono ancora i paesi dell'Europa occidentale a generare la maggior parte delle vendite online nel Vecchio Continente, con 450 miliardi di euro, ovvero il 63% del totale. Secondo sul podio, il Sud Europa, che rappresenta il 16% della spesa online, con 118 miliardi di euro.
Mercato in forte crescita, l'Europa Centrale ha generato 70 miliardi di euro di vendite online, conquistando il 10% del mercato e posizionandosi così davanti al Nord Europa che, con 67 miliardi di euro, ha raggiunto una quota di mercato del 9%.
Territorio in cui le vendite online sono ancora in fase di avviamento, l'Europa dell'Est pesa attualmente solo 14 miliardi di euro, ovvero circa il 2% del mercato europeo.
Per quanto riguarda i consumatori, i dati pubblicati dall'ente mostrano che la quota di utenti Internet europei che hanno acquistato online si è ridotta dal 74 al 73% tra il 2020 e il 2021. "Sebbene questo rifletta un leggero calo degli acquisti online dopo la pandemia, diverse associazioni nazionali di e-commerce hanno commentato che la diminuzione è stata inferiore alle attese e alcune hanno persino segnalato un aumento degli acquisti online nel loro mercato", sottolinea però Ecommerce Europe.
Un altro dato degno di nota è che per la prima volta il Nord Europa ha la quota più alta di utenti Internet che effettuano acquisti online, con l'86%. La zona è quindi davanti all'Europa occidentale, dove questo tasso si è attestato all'84% lo scorso anno, mentre ha raggiunto il 75% in Europa centrale. Anche in questo caso, l'Europa dell'Est, e il suo gran numero di Paesi non inclusi nell'Unione Europea, mostra un potenziale di crescita significativo: solo il 46% degli utenti Internet ha acquistato online lo scorso anno.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.