14 gen 2021
L’americano Spencer Phipps si aggiudica il primo “Premio Reda x Sustainable Style”
14 gen 2021
Pitti Uomo 99 lancia la seconda edizione di Sustainable Style #2, il progetto speciale curato dalla giornalista di moda e talent scouter Giorgia Cantarini, che per questa stagione mette sotto i riflettori 15 talenti internazionali, protagonisti del nuovo menswear responsabile, provenienti da tutto il mondo, dal Perù alla Corea, dal Regno Unito alla Tailandia, passando per l’Italia.

“Inauguriamo questo secondo capitolo di Sustainable Style con la voglia e l'idea di stimolare una riflessione forte sul contemporaneo, e sul futuro prossimo della moda”, ha dichiarato Agostino Poletto, Direttore Generale di Pitti Immagine. “Sostenibilità e stile sono concetti che oggi più che mai devono andare di pari passo. Sustainable Style è per questo una grande opportunità: per i marchi che abbiamo selezionato di farsi conoscere, ma al tempo stesso uno stimolo importante per chi fa moda oggi e la vuole proiettare al futuro”.
Pitti Uomo è stato anche l’occasione per annunciare il primo vincitore del premio “Reda x Sustainable Style”, lanciato la scorsa estate dall’azienda biellese Reda, specializzata nella produzione di tessuti sostenibili in pura lana merino, durante la prima edizione di Sustainable Style.
Ad aggiudicarsi il riconoscimento è stato Phipps International: lo stilista americano Spencer Phipps realizzerà una minicapsule per Rewoolution, brand di activewear in lana merino del Gruppo Reda, pensato per l’abbigliamento tecnico outdoor.
“Spencer Phipps realizzerà una capsule collection che comprenderà 5 pezzi per un total look maschile”, ha precisato Luca Martines, CEO di Reda Consumer. “La mini collezione, con la label ‘Phipps International X Rewoolution’, coniuga la grande passione del designer per la montagna e le attività outdoor con le linee di Rewoolution, strizzando al contempo l’occhio ai look degli anni '70 ispirati dal celebre film ‘All That Jazz’ di Bob Fosse”.
La seconda edizione di Sustainable Style ha visto anche la nascita di una collaborazione con l’azienda tessile veneta Bonotto, che selezionerà 5 talenti a cui affidare la creazione di un look, con i tessuti certificati dell’azienda tessile parte del Gruppo Zegna. Il Direttore Creativo dell’azienda, Giovanni Bonotto, sceglierà su Connect i suoi 5 favoriti, a cui verrà dato accesso all’ampia selezione di tessuti dell’azienda.
“La Sostenibilità è sconosciuta”, ha dichiarato Giovanni Bonotto. “Per descriverla si sbagliano le parole, per attuarla si passa attraverso la non-sostenibilità. Molti la confondono con le indulgenze che dovremmo pagare per garantirci il paradiso (in terra). In ogni caso riguarda un buon senso, molto piccolo, puntuale, che diventa un buon significato se abbandoniamo la presunzione di creare e distruggere e se ci limitiamo a trasformare... con stile. Sono felice di prendere parte a questo progetto per poter accogliere 5 designer di Sustainable Style e creare insieme una moda responsabile che guardi al futuro. Un guardaroba dall'alto contenuto di design e tessuti certificati fatto per durare nel tempo. Il vero atto di sostenibilità è comprare meno e meglio".
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.