×
1 483
Fashion Jobs
JIL SANDER
Junior Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
Di
Ansa
Pubblicato il
11 apr 2016
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

L'alta moda nelle arti grafiche in mostra a Vienna

Di
Ansa
Pubblicato il
11 apr 2016

L'Alta moda non è un'invenzione del XX secolo: haute couture e accessori preziosi sono stati in voga fin dall'inizio dell'era moderna. Come confermano le opere grafiche della fine del XV secolo, arrivando al 1930, in mostra a Vienna al Mak, dal 13 aprile al 4 settembre. La rassegna Mak Fashion Utopias guarda all'Haute Couture nelle arti grafiche e illustra lo sviluppo storico della passione per i disegni che rientra tra i due estremi di utilità e utopia, appunto.


In mostra, una selezione di 200 esemplari della collezione Mak di opere su carta, libri illustrati, manifesti, riviste e ricordi degli ultimi cinque secoli dell'alta moda europea. Fashion Utopias dunque non è solo un'ampia indagine dello sviluppo delle illustrazioni della moda, ma si propone di fornire una visione d'insieme dei fenomeni di illustrazione della moda europea con l'ausilio di selezionare i punti salienti delle partecipazioni della Biblioteca Mak e delle opere su carta della Collezione.

Il Rinascimento, l'epoca di nuovi inizi e nuove tendenze, si manifesta nell'utilizzo di nuovi tipi di tessuto e materiali, come evidenziato nella sopravvivenza fonti d'immagine dal XV ai primi anni del XVII secolo da incisori su rame come Heinrich Aldegrever, Jost Amman e Jacques Callot. Una caratteristica importante di questo periodo che viene visualizzata nella mostra è una stampa xilografia di 140 centimetri di Heinrich Wirri, creata in occasione del matrimonio di Carlo II d'Austria con la principessa Maria Anna di Baviera. Incluso in una pubblicazione celebrativa, l'opera fornisce un quadro fedele dello splendore di corte. Una curiosa satira del nuovo stile del periodo barocco e del classicismo è raffigurato nella serie d'incisioni su rame del 1771 chiamate Mascarade à la Grecque dell'architetto francese e decoratore Ennemond Alexandre Petitot.

L'aristocrazia del periodo Barocco e Rococò si abbigliava in maniera eccentrica, come mostrano l'architettura del periodo o i dipinti. Grandi parrucche nascondevano i capelli, polvere bianca mascherava la carnagione naturale e abiti dalle forme strane in nessun modo riflettevano le vere fattezze del corpo umano. Un'altra meravigliosa opera dalla Mak Collection, mai esposta al pubblico è la la cronaca di Khevenhüller del 1625: grande formato, illustrazioni a tempera, documenta con dovizia di particolari la storia della famiglia, i suoi personaggi e gli oggetti. L'abbigliamento sontuoso raffigurato avrebbe continuato a fornire un modello per i disegni di moda dello storicismo.



Il significato storico del giornalismo di moda si evince attraverso una panoramica delle prime riviste di moda. Pubblicato 1786-1827, il Journal des Luxus und der Moden- la controparte dell'eleganza francese Parisienne- è stata una delle prime riviste di moda in lingua tedesca caratterizzata da incisioni su rame, riccamente colorate dal classicismo del Biedermeier. Corsetti stretti in vita e la figura shaping sono mostrati da abiti ariosi e chemise dell'età dell'Impero. Crinoline circolari sono sostenute da numerose sottogonne; maniche a palloncino e stecche di balena. Tessuti a motivi geometrici con piccoli fiori, fiocchi e ruches, così come cappelli con nastri e decorazioni floreali, sono stati utilizzati in grande abbondanza. L'introduzione alla prima rivista esplora il tema del lusso nella moda, in questo contesto senza dubbio riferendosi all' opulenza nella vita di tutti i giorni.

L'inglese Charles Frederick Worth è considerato il vero fondatore della haute couture. Nel 1860 elevò l'alta sartoria al rango di un ramo dedicato di settore, e nel 1868 fondò l'associazione sindacale Chambre de la Haute Couture, per proteggere i suoi disegni dalle copie. Ancora oggi, l'associazione regola i criteri per l'adesione a questa federazione d'elite. Paul Poiret, studente di Worth, emerse come il primo designer di moda. Durante la sua visita a Vienna nel 1911, contattò Wiener Werkstätte, i cui tessuti catturavano la sua immaginazione. Creazioni di Maria Likarz, Felice Rix, Dagobert Peche, e Eduard Wimmer-Wisgrill testimoniano la natura reciproca di questa ispirazione, che alla fine culminata nel portafoglio Wien 1914-1915 (moda viennese 1914-1915). Dal 1863 la Biblioteca Mak ha raccolto un archivio in linea con la missione di fondazione del museo-campione per migliorare la artigianale e qualità estetica dei prodotti di arti austriache e artigianato e industria. Oggi, questa collezione comprende 250.000 volumi (manoscritti e incunaboli, libri di ogni ramo di arti e mestieri, così come libri d'artista dal XV al XXI secolo) e 400.000 opere su carta (stampe ornamentali, campioni di arte grafica, disegni di progettazione, design commerciale grafica, manifesti, fotografie dal Rinascimento ai giorni nostri).

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.