19 apr 2023
L’Ad Pierluigi Cocchini svela i progetti di Rinascente
19 apr 2023
In occasione della Design Week, FashionNetwork.com ha incontrato l’Ad di Rinascente, Pierluigi Cocchini, che oltre a raccontarci le iniziative del department store milanese per il Fuorisalone ci ha anticipato i progetti futuri dell’azienda per i suoi vari punti vendita.

“Rinascente è un’azienda storicamente molto legata al design, basti pensare che ognuno dei nostri piani è realizzato da un designer differente e tutti gli allestimenti arrivano da questo mondo”, racconta Cocchini. “Per noi, dunque, la Design Week è una delle settimane più importanti dell’anno, anche più del Natale, un momento commerciale strategico in cui riceviamo moltissimi visitatori, sia italiani che stranieri. Tutto lo store diventa un luogo di celebrazione di questo universo, in particolare, ovviamente, il piano -1, il nostro Design Supermarket, dove oggi abbiamo circa 220 brand tra affermati ed emergenti. Negli ultimi anni abbiamo avuto un incremento dei marchi presenti e anche delle iniziative organizzate dalle varie aziende per sfruttare al massimo la visibilità data da Rinascente”.
Tra i progetti e le novità previsti per questa edizione del Fuorisalone, il restyling dei corner di Kartell e Vitra e il lancio dei pop up di Poltronova e &Klevering. Prosegue il takeover dell’Air Snake di Farm Rio, brand brasiliano per la prima volta in esclusiva in Italia: un progetto che include, in occasione della Design Week, un’ampia selezione di pezzi d’artigianato.
Inoltre, nell’ambito della propria iniziativa di merchandising Rina Shop, con cui Rinascente identifica i propri prodotti di design dedicati alle città in cui è presente, il department lancia la nuova capsule collection amaMi, una serie di oggetti realizzati in collaborazione con dieci importanti nomi del design, dedicati a Milano e ispirati alle caratteristiche uniche della città. La collezione, disponibile in esclusiva presso lo store di Piazza Duomo e online, ha visto la collaborazione di MSGM, Seletti, Kartell, Moroni Gomma, 24 Bottles, Sciuraglam, Slurp, Tooy, Wood’d e Blitz. “È la prima volta che realizziamo un’iniziativa di questo genere; ognuno dei brand coinvolti ha immaginato una rappresentazione ironica e molto interessante della città”, spiega l’AD.

Infine, durante la design week Rinascente ha dedicato le proprie vetrine a Saint Laurent: per ognuna delle otto vetrine del flagship store, il direttore creativo della griffe Anthony Vaccarello ha realizzato un’installazione in collaborazione con alcune delle più prestigiose gallerie parigine: Galerie Jousse, Galerie Patrick Seguin e Galerie Chastel Maréchal. Le installazioni presentano selezionati pezzi vintage che celebrano il moderno attraverso i più importanti designer e architetti dei periodi Art Deco e Post-Art Deco: Pierre Paulin, Charlotte Perriand, Pierre Jeanneret, Jean Prouvé, Le Corbusier, Jacques Quinet, Paul Dupré-Lafon, Jean Prouvé, Jean Michel Frank.
Nel frattempo, l’azienda porta avanti il proprio progetto di restyling dei diversi punti vendita, come ci spiega Cocchini: “Dopo Torino e Firenze, il cui rinnovo sarà celebrato il prossimo giugno in collaborazione con Pitti, a maggio chiuderemo i lavori dello store di Roma Fiume, completamente trasformato con un investimento di circa 28 milioni di euro. Il 22 maggio, inoltre, si concluderà la prima parte dei lavori di ristrutturazione del secondo piano di Milano Duomo, dedicato all’uomo, che riguardano un po’ più della metà dei 2.000 mq totali. Subito dopo partirà la seconda tranche di lavori, che si concluderà a ottobre; l’investimento totale è di circa 6 milioni di euro”.
FashionNetwork.com ha avuto la possibilità di visitare in anteprima il nuovo spazio, ancora in cantiere, apprendendo come il restyling sia stata pensato in un’ottica di maggiore fluidità degli spazi e di maggiore libertà per il visitatore. “I negozi dei diversi brand non saranno più divisi da muri o strutture in metallo, mentre il soffitto è stato completamente ripensato e sarà a riquadri retroilluminati. Abbiamo deciso di mantenere la storica pietra piasentina dei pavimenti, che si alternerà al parquet in rovere naturale, non verniciato. Per le opere murarie abbiamo optato per una finitura in calce del Brenta color cashmere, anch’essa non verniciata, per un effetto ‘new brutalist’”, ci spiega l’ad.

Parlando di risultati, Rinascente ha chiuso il 2022 con un giro d’affari complessivo molto vicino a quello del 2019, poco meno di 800 milioni di euro, su cui il punto vendita di Milano Duomo pesa per oltre la metà, Roma Tritone per 150 milioni di euro, e Firenze, Torino e Roma Fiume circa 50 milioni ciascuno.
“Il 2023 è partito meglio dello scorso anno, confidiamo quindi che si chiuderà con risultati superiori a quelli pre pandemici”, conclude Cocchini. “La composizione del fatturato è però diversa: negli ultimi anni c’è stata una forte concentrazione del mercato domestico e i ricavi derivanti dal turismo sono cambiati. Prima della pandemia, la top 3 era composta da europei, cinesi e arabi; oggi la Cina è stata sostituita dall’America, soprattutto gli Stati Uniti grazie al dollaro forte, ma anche Canada e Brasile”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.