×
1 593
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
14 gen 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Kiton, viaggio nel tempio del capospalla sartoriale

Pubblicato il
14 gen 2021

Dopo l’evento inaugurale di Cucinelli e la diretta di Herno, la fiera digitale Pitti Connect, che ha aperto i battenti il 12 gennaio e durerà sino a fine marzo, fa tappa in Campania per svelare i segreti dietro la realizzazione della giacca perfetta con un tour nei laboratori di Kiton, realtà di punta di moda uomo fondata negli anni ‘60 da Ciro Paone e oggi guidata dal nipote Antonio de Matteis.

Antonio de Matteis, Ceo di Kiton


“Pitti è sempre stata la più importante manifestazione del nostro settore”, dice De Matteis, accompagnato nel percorso dall’Ad di Pitti Immagine, Raffaello Napoleone. “Quest’anno è cambiata la formula, ma siamo rimasti fedeli al salone. È sempre una grande palestra”.
 
Il tour comincia dal magazzino dove vengono stoccati i tessuti, prima che le abili mani degli artigiani Kiton ne ricavino capi di alta sartoria. Si va dalla vicugna effetto denim, realizzata all’interno del lanificio biellese Carlo Barbera acquisito 10 anni fa, a quella ‘solaro’ di stampo british e in jacquard, passando per le lane più fini al mondo.

In risposta alla crisi del guardaroba formale, Kiton ha saputo rinnovare la sua offerta in chiave contemporanea con la linea ‘Knt’, una selezione di capi confortevoli che si affianca al trend dello sportswear, ma senza perdere in forma e vestibilità. 
 
“Knt è cresciuta anche nel 2020, ma l’anno è stato nel complesso difficile”, spiega De Matteis. “Dobbiamo superare i prossimi 2-3 mesi, sono ottimista perché con il vaccino e la massima attenzione ci attende un futuro meraviglioso”.
 
Circa a metà della diretta l’imprenditore campano apre le porte del tempio del capospalla sartoriale dove vengono prodotte le giacche Kiton. Un enorme reparto nel cuore dell’azienda che ospita diverse fasi e lavorazioni per un totale di 180 addetti.

Tutto, qui, è fatto rigorosamente a mano, seguendo i canoni delle sartorie di una volta. “Lo stiro finale viene eseguito con panno umido e solo sulle parti che lo necessitano per non stressare tessuti, fodere e interni”, precisa De Matteis, che sottolinea come dopo ogni operazione il capo venga stirato e fatto riposare per il passaggio successivo.

Kiton

 
Occhi e mani degli artigiani sono il motore della fabbrica, osserva l’Ad, che raccoglie i frutti dell’investimento in formazione fatto all’inizio del millennio. La scuola prevede 4 anni di corso e garantisce il ricambio generazionale in azienda. “Molti ragazzi presenti vengono dalla scuola”, racconta De Matteis. “Abbiamo ringiovanito i sarti che ora hanno un’età media di 36-37 anni”.
 
“Le creazioni finali richiedono 25 ore di lavoro, contro le 2/3 ore della giacca industriale”, ricorda, “mentre anche i passaggi più delicati, come colli, spalla e maniche, sono garantiti da un know-how ultradecennale”.
 
Il marchio produce tutta la collezione nei siti di proprietà, di cui 5 in Italia che occupano circa 850 addetti: a Napoli, Caserta (pantaloni sportivi), Fidenza (maglieria), Parma (giubotteria) e Biella (tessuti).
 
Spostandosi nell’area taglio, infine, De Matteis mostra le operazioni dell’addetto alla centratura dei quadri. “Nessuna giacca potrà mai essere uguale all’altra, perché il taglio sarà sempre eseguito in un punto diverso. Questo non è un difetto, ma un nostro pregio”, sottolinea.
 
La fabbrica di Napoli è diventata luogo di ‘culto’ e pellegrinaggio da parte di affezionati clienti del marchio che vengono a visitare la produzione in occasione di viaggi a Capri o Positano. “Oggi soffriamo l’assenza del contatto con il consumatore finale”, osserva.  La pandemia “ci ha sottotratto il rapporto umano, così come le informazioni sulle esigenze dei clienti, sui loro stili di vita e sui loro desideri. Appena sarà possibile torneremo a viaggiare più di prima”, sostiene infine De Matteis, che conclude con un invito rivolto ai giovani a guardare il mondo con i propri occhi, oltre quelli prestati da cellulari e Pc.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.