×
1 554
Fashion Jobs
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
1 lug 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Kering si impegna concretamente per la biodiversità

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
1 lug 2020

Nuova tappa per Kering nel suo impegno eco-responsabile. Il gruppo francese del lusso pubblica per la prima volta la propria strategia dedicata alla biodiversità, fissandosi dei nuovi obiettivi per raggiungere un “impatto netto positivo” sulla biodiversità entro il 2025. Nella stessa occasione annuncia il lancio di un fondo da 5 milioni di euro per favorire un’agricoltura rigenerativa.

La biodiversità è ormai presa in notevole considerazione nella catena di approvvigionamento del gruppo - Kering


La biodiversità ora diventa un componente a tutti gli effetti della strategia di Kering per lo sviluppo sostenibile. La volontà è duplice. Si tratta “di minimizzare la perdita di biodiversità nell’insieme dei canali di fornitura a livello di gruppo” e “di preservare la natura” attraverso un approccio di conservazione che permette di essere “netti positivi”, ha indicato la società in un comunicato stampa.
 
Per accelerare il passaggio dal settore della moda verso l'agricoltura rigenerativa, il gruppo guidato da François-Henri Pinault lancia il fondo “Kering for Nature Fund: 1 Million Hectares for the Planet” in partnership con Conservation International, organizzazione internazionale senza scopo di lucro specializzata nella conservazione del patrimonio naturale della Terra.

Questo fondo, dotato di un portafoglio di 5 milioni di euro, consentirà, tra le altre cose, al gruppo di “convertire 1 milione di ettari di fattorie e pascoli nei paesaggi della sua filiera di fornitura in spazi di agricoltura rigenerativa entro il 2025” e “di proteggere un ulteriore milione di ettari di habitat cruciale e insostituibile al di fuori del suo perimetro”, ovvero “una superficie sei volte superiore all'impronta ecologica totale dell'intera catena di approvvigionamento del gruppo, dalla produzione di materie prime, nei prossimi cinque anni”, sottolinea Kering.
 
Il Kering for Nature Fund è stato pensato soprattutto per ridurre l’impatto sull’ambiente della produzione delle materie prime destinate al prêt-à-porter e alla pelletteria della società, che possiede tra i tanti i marchi Gucci, Balenciaga, Saint Laurent e Bottega Veneta: vale a dire pelle, cotone, cashmere e lana.
 
“Il mantenimento della biodiversità condiziona intrinsecamente la redditività [e la sostenibilità] a lungo termine del nostro settore e della società in generale. È essenziale integrare una strategia di biodiversità nelle operazioni quotidiane di Kering per poter agire sulla riduzione della perdita di biodiversità nei prossimi anni”, commenta Marie-Claire Daveu, direttore dello sviluppo sostenibile e degli affari istituzionali internazionali di Kering.
 
Grazie a questo fondo, Kering intende “cambiare prospettiva” dopo aver realizzato diversi progetti in questo settore, per esempio in Mongolia, dove nel 2014 si è associato all'ONG Wildlife Conservation Society per migliorare le condizioni per l'allevamento di capre per il cashmere, limitando le dimensioni delle mandrie o imballando il cashmere nel cotone anziché nella plastica.
 
Ciò si traduce principalmente in “un lavoro di prevenzione del degrado della biodiversità, di promozione di pratiche agricole sostenibili e rigenerative che favoriscono la salute del suolo e la protezione delle foreste e degli ecosistemi mondiali che sono essenziali per lo stoccaggio del carbonio”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.