×
1 439
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
8 apr 2021
Tempo di lettura
4 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Kering riorganizza in profondità la propria logistica

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
8 apr 2021

La crescita delle vendite e l’esplosione dell’e-commerce hanno spinto Kering a ripensare la propria logistica. Il colosso francese del lusso, che fra i suoi marchi conta soprattutto Gucci, Saint Laurent e Balenciaga, ha svelato giovedì la sua nuova gigantesca e ultramoderna piattaforma nella città piemontese di Trecate, vicino Novara. Il progetto, definito “ambizioso” dalla direzione, visto che concentra in un unico luogo in Italia tutti i flussi logistici ed operativi europei, è destinato a rafforzare notevolmente le capacità logistiche mondiali del gruppo.

Il tetto fotovoltaico soddisferà i bisogni energetici del sito di Trecate,nonché quelli della maggior parte dei negozi e uffici del gruppo Kering in Italia - Kering


“In questi ultimi anni, il gruppo è cresciuto in maniera significativa ad un ritmo sostenuto. Questa tendenza è stata accompagnata da quella di tutto il settore di lusso, soprattutto in ragione della crescita dell’e-commerce che necessitava di consegne sempre più rapide, mentre le aspettative dei consumatori in termini di servizi ed esperienza sono aumentate. Per soddisfare queste esigenze attuali e future, abbiamo ridisegnto completamente le nostre strutture logistiche”, ha spiegato il vicedirettore generale di Kering, Jean-François Palus, nel corso di una video conferenza in diretta da Trecate.
 
“I nostri precedenti centri di stoccaggio erano frammentati. Concentrare tutto in un solo luogo ci consentirà di ridurre i costi e i tempi di consegna su tutti i canali di vendita. Con questo progetto, tutto cambia. Ora tratteremo direttamente col cliente finale. Il ritmo sarà completamente diverso e anche molto più rapido. Cambieranno i flussi, i mezzi di trasporto, i sistemi informatici. Le modifiche saranno a tutti i livelli e rappresenteranno una parte abbastanza importante della nostra attività”, spiega ancora Palus.

Oltre a questo nuovo hub, che va a centralizzare in Italia tutte le operazioni europee, Kering ha anche riorganizzato la propria logistica mondiale, come precisa il suo direttore della supply chain e della logistica, Sorin Ciocan: “Abbiamo trasferito il nostro magazzino centrale americano in un nuovo sito a Wayne nel New Jersey, che è operativo da un anno. Da qualche giorno abbiamo inaugurato un centro logistico a Dubai per servire il Medio Oriente e faremo lo stesso per l’Asia con un centro insediato probabilmente a Singapore”.
 
In Europa, Kering gestiva da vent'anni la sua logistica dalla Svizzera, tramite una ventina di depositi dai quali transitava la quasi totalità degli stock e delle consegne dei suoi marchi. Ma questo modello era arrivato al punto di saturazione. Così nel 2019 il gruppo ha lanciato il progetto italiano, che già oggi dispone “di una capacità di spedizione e stoccaggio due volte più alta di quella della struttura utilizzata in precedenza in Svizzera”. Parte della forza lavoro è stata trasferita in Italia. Restserà attiva in Ticino solamente la sede storica del gruppo, a Cadempino, dove “saranno mantenute alcune competenze”.
 
Situato fra Torino e l’aeroporto internazionale di Malpensa, a 55 chilometri da Milano, il polo di Trecate si trova “in una posizione strategica all'incrocio delle rotte chiave di comunicazione del nord Italia”. Si estende su 162.000 metri quadrati di superficie (l’equivalente di 20 campi da gioco di rugby) e permette a Kering “di assumere la gestione e la razionalizzazione dell’insieme del processo logistico”, nel contempo “padroneggiando la catena d’approvvigionamento da cima a fondo”. Un primo edificio è stato inaugurato nel marzo 2020, il secondo di 100.000 metri quadrati dovrebbe essere attivo a partire da settembre, mentre l’insieme del sito sarà totalmente operativo nel 2022.

Jean-François Palus in diretta dalla piattaforma di Trecate - DR


“L’impressionante flessibilità della location, che combina tecnologie avanzate e sistemi di automazione di punta, costituisce uno dei suoi principali plus”, secondo Kering. Il centro permetterà “di rispondere alle richieste internazionali delle case di moda provenienti dai depositi regionali, dai negozi di proprietà, dai siti di e-commerce e dalla rete wholesale, inoltre migliorerà considerevolmente le capacità di consegna per 80 nazioni (fino a 80 milioni di pezzi all’anno) e di stoccaggio (fino a 20 milioni di pezzi), riducendo inoltre del 50% i termini di consegna grazie a consegne più veloci”, sottolinea.
 
Jean-François Palus non ha voluto rivelare la somma spesa, indicando solamente che si tratta “del nostro investimento più importante in Italia”. “Non è una questione di soldi, ma anche di competenze. Abbiamo investito nella creazione di un team molto efficiente in termini di know-how e tecnologie”, ha aggiunto.
 
Il sito di Trecate è gestito da XPO Logistics, partner logistico di lunga data di Kering, che impiega la manodopera del sito responsabile delle operazioni di stoccaggio. La forza lavoro dovrebbe passare dalle 250 persone di oggi a 900 entro fine 2022.
 
Progettata per minimizzare il suo consumo energetico e di acqua, la piattaforma è stata costruita con tecnologie all’avangurdia, in particolare dal punto di vista dello sviluppo sostenibile. L’immensa rete di pannelli fotovoltaici installata sui tetti (una delle più grandi d’Europa) permetterà di soddisfare i bisogni energetici del sito, nonché quelli della maggior parte dei negozi e uffici del gruppo in Italia.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.