Ansa
17 feb 2022
Kering: ricavi 2021 record a 17,6 miliardi (+35%)
Ansa
17 feb 2022
Il gruppo francese del lusso Kering nel 2021 ha realizzato ricavi record, a 17,645 miliardi di euro (+35% su base comparabile rispetto al 2020) e significativamente superiori rispetto al 2019 (+13%). Il reddito operativo ricorrente è cresciuto notevolmente (+60% rispetto al 2020), per raggiungere il nuovo record di 5,017 miliardi. Il margine operativo ricorrente, al 28,4%, recupera un livello elevato. L'utile netto di pertinenza del gruppo è a 3,176 miliardi, rispetto ai circa 2,1 miliardi del 2020, e viene previsto un dividendo a 12 euro (+50%).

Nella rete di vendita al dettaglio (compreso l'e-commerce), i ricavi sono stati superiori del 40% rispetto al 2020 su base comparabile, supportati da un forte rimbalzo in tutte le regioni, e il 18% in più rispetto al 2019. La crescita delle vendite è stata accelerata nel quarto trimestre del 2021 (+39% rispetto al 2020 e +34% sul 2019 su base comparabile. Le vendite online hanno continuato a crescere a un ritmo eccezionale (+55%). Il tasso di penetrazione del canale online è raddoppiato in due anni e ora rappresenta il 15% delle vendite totali nella rete di vendita al dettaglio. I ricavi all'ingrosso sono aumentati del 17% su base comparabile anno su anno. Rispetto al 2019 sono in calo del 3%, in linea con l'approccio distributivo sempre più esclusivo del gruppo.
"Kering ha realizzato ottime performance nel 2021, consolidando ulteriormente la sua posizione di rilievo nel lusso del futuro", afferma François-Henri Pinault, presidente e amministratore delegato di Kering. "Grazie alla loro capacità di fondere autenticità e creatività audace”, ha aggiunto, “tutte le nostre maison hanno ottenuto un forte rimbalzo delle vendite, ben oltre i livelli del 2019, rafforzando al contempo l'esclusività della loro distribuzione e rafforzando ulteriormente la loro brand equity. Abbiamo ampliato il nostro team di persone di talento in tutto il mondo e sono sinceramente grato per gli straordinari risultati di tutti i nostri colleghi. Stiamo lavorando assiduamente”, ha concluso, “per soddisfare i nostri ambiziosi impegni di sostenibilità. Tutte le nostre maison sono più forti che mai e siamo fiduciosi di estendere lo slancio dello scorso anno nel 2022 e nei prossimi anni".
Nel 2021 i ricavi di Gucci, uno dei marchi di punta di Kering, sono stati pari a 9,731 miliardi di euro (+31%), superando il livello del 2019 e battendo le stime. Le vendite generate nella rete di vendita al dettaglio sono cresciute del 37% su base comparabile rispetto al 2020 e del 10% rispetto al 2019. Nell'ambito della revisione della distribuzione di Gucci, i ricavi all'ingrosso sono diminuiti del 10% anno su anno e del 39% rispetto al 2019 . Nel quarto trimestre del 2021, la crescita dei ricavi di Gucci è accelerata nettamente al 32% su base annua e al 18% rispetto allo stesso periodo del 2019. "Ciò è dovuto al successo delle sue linee iconiche, insieme a un intenso programma di eventi e lanci di nuovi prodotti", viene spiegato dal gruppo stesso. Le vendite dei negozi a gestione diretta sono aumentate del 35% rispetto al quarto trimestre del 2020 e del 25% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il reddito operativo ricorrente di Gucci è stato pari a 3,715 miliardi nel 2021 (42% in più rispetto al 2020). Il margine operativo ricorrente è stato particolarmente solido al 38,2% nel 2021, mentre la maison ha tenuto il passo con i suoi investimenti e le iniziative per la clientela.
Per quanto riguarda gli altri marchi del gruppo Kering, i ricavi di Yves Saint Laurent nel 2021 sono stati pari a 2,521 miliardi di euro (+45% reported e +46% su base comparabile). Le vendite dei negozi a gestione diretta sono cresciute notevolmente nel 2021, con un aumento del 55% rispetto al 2020 e del 35% in due anni. Le entrate all'ingrosso sono state superiori del 23% rispetto al 2020 e del 6% rispetto al 2019, poiché la maison ha anche iniziato a semplificare la distribuzione di terze parti. Yves Saint Laurent ha realizzato un utile operativo ricorrente di 715 milioni nel 2021, portando il margine operativo ricorrente a un record del 28,3%.
Il fatturato 2021 di Bottega Veneta ha superato gli 1,5 miliardi. I ricavi sono cresciuti del 24% reported e del 25% su base comparabile (+32% su base comparabile rispetto al 2019). Le vendite dei negozi a gestione diretta sono state molto forti, in aumento del 29%. I ricavi all'ingrosso sono aumentati del 16% su base annua su base comparabile. Il risultato operativo ricorrente di Bottega Veneta nel 2021 è stato pari a 286 milioni e il suo margine operativo ricorrente è salito al 19,1%.
Gli altri marchi di Kering hanno generato nel 2021 un fatturato di 3,264 miliardi (+43% reported e +44% su base comparabile), con circa 1 miliardo di euro di ricavi aggiuntivi rispetto al 2020. Le vendite dei negozi a gestione diretta sono aumentate del 46% sul 2020 e del 40% rispetto al 2019. I ricavi all'ingrosso sono aumentati del 40% rispetto al 2020.
Ancora una volta, Balenciaga e Alexander McQueen hanno offerto prestazioni eccellenti e tutte le maison di gioielleria hanno vissuto un anno eccezionale: Boucheron ha avuto successo in nuovi mercati, Pomellato ha continuato a crescere a un ritmo eccezionale e Qeelin ha visto un'espansione molto rapida. Il reddito operativo ricorrente di questi altri marchi nel 2021 è stato 2,5 volte il livello del 2020, a 459 milioni di euro. Il margine operativo ricorrente è stato del 14,1%.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.