×
1 526
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
Pubblicità
Pubblicato il
19 ott 2021
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Kering: nel 3° trimestre Saint Laurent, Bottega Veneta e le griffe più piccole guidano la crescita

Pubblicato il
19 ott 2021

Il colosso francese della moda e del lusso Kering continua nel proprio slancio e chiude il 3° trimestre dell’esercizio 2021 a poco meno di 4,2 miliardi di euro di fatturato, con un +12,6% a dati pubblicati reali e +12,2% su base comparabile rispetto al 3° trimestre del 2020, e un +10,0% su base comparabile rispetto al 3° trimestre del 2019.

Saint Laurent - Primavera-Estate 2022 - Womenswear - Parigi - © PixelFormula


Nei primi nove mesi dell'anno le vendite del gruppo salgono del +36,6% su base comparabile rispetto al 2020 (+9,0% rispetto al 2019), mentre il fatturato della rete di negozi di proprietà delle griffe del lusso possedute dalla società, che comprende l'e-commerce, è in crescita del +12% su base comparabile rispetto al terzo trimestre 2020 e del +11%, sempre a perimetro omogeneo, rispetto al terzo trimestre del 2019.
 
“In continuità con l’ottimo primo semestre, Kering ha avuto un terzo trimestre molto solido, con una crescita a doppia cifra rispetto al 2019. Saint Laurent, Bottega Veneta, le nostre Autres Maisons e Kering Eyewear hanno tutte registrato performance eccezionali”, ha indicato in un comunicato François-Henri Pinault, il Presidente e Direttore Generale del gruppo. “Gucci, con il lancio della collezione “Aria”, si prepara a un’intensa fine d’anno. In un mercato del lusso in continua evoluzione, stiamo rafforzando il posizionamento e la distribuzione di tutte le nostre maison e assegnando loro le risorse di cui hanno bisogno per essere sempre il più vicino possibile ai loro clienti”, spiega il PDG, che definisce la sostenibilità “al centro della nostra strategia” e di stare “investendo per mantenere il nostro percorso di crescita redditizio a lungo termine”.

L'attività dell’azienda francese è trainata in particolare dall'ottimo slancio in Nord America. In Europa occidentale e in Giappone, ancora colpiti dalla mancanza di turisti, c’è comunque un miglioramento del business, riscontra Kering. In Asia-Pacifico, dopo un forte incremento nella prima metà dell'anno, la regione è in crescita sia rispetto al 2020 che al 2019, sebbene colpita dalla ripresa dei casi di Covid durante l'estate.
 
Continua poi la buona crescita delle vendite online, +24,3% rispetto al terzo trimestre 2020 e +147,9% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Il gruppo musicale dei Måneskin interpreta la campagna della collezione Gucci "Aria"


Per brand, Gucci (che si conferma sempre e di gran lunga il marchio-faro della società) ha sperimentato un trimestre transitorio, con un fatturato del periodo pari a 2,18 miliardi di euro, +4,5% a dati reali e +3,8% su base comparabile.
Le vendite della rete di negozi di proprietà sono cresciute del +6,9% e del +1,6% su base comparabile nei confronti rispettivamente del terzo trimestre 2020 e 2019. Il buon andamento delle vendite è proseguito in Nord America e in Europa occidentale, in particolare fra i clienti locali.
 
Su base comparabile, le vendite all’ingrosso sono in calo del -19,1% rispetto al terzo trimestre 2020 e del -44,5% rispetto al terzo trimestre 2019, in linea con la strategia della maison di rendere ancora più esclusiva la propria distribuzione.
 
Ma è Yves Saint Laurent ad aver accelerato in modo esemplare, in un terzo trimestre in cui prosegue la propria traiettoria di forte crescita, con vendite per 652,9 milioni di euro, +27,8% a dati pubblicati reali e +28,1% a perimetro omogeneo sull’anno precedente. Rispetto al 2019, la crescita dei ricavi sta accelerando in modo sequenziale. A perimetro omogeneo, l'attività della rete di negozi in proprio è in forte crescita, del +30,9% nel trimestre e del +36,9% rispetto allo stesso trimestre del 2019, grazie al successo di tutte le categorie merceologiche, ciascuna delle quali ha una percentuale di crescita a due cifre.
 
Questo notevole slancio continua in tutte le aree geografiche, in particolare nel Nord America e nell'Europa occidentale. In Asia-Pacifico, l'attrattività della casa di moda con sede a Parigi non fa che aumentare. Le vendite della rete wholesale sono salite del +22,1% su base comparabile rispetto al terzo trimestre del 2020.
 
Sana ed equilibrata poi la crescita di Bottega Veneta, alimentata dal suo successo sia presso i clienti storici che con i nuovi clienti. Il marchio vicentino raggiunge 363,4 milioni di euro di ricavi nel terzo trimestre, +9,3% a dati pubblicati e +8,9% su base comparabile, con vendite retail in cescita di un +6,1% su base comparabile nel trimestre, progressione che diventa del +18,4% su base comparabile sul terzo trimestre del 2019. L’esclusivissima rete wholesale in cui BV distribuisce i propri prodotti ha registrato un incremento delle vendite del +18,3% su base comparabile nel trimestre sul medesimo periodo del 2020. 

Boucheron - Boucheron


Benissimo nel terzo trimestre di questo esercizio anche le vendite degli altri prerstigiosi marchi del gruppo, riuniti nella categoria “Autres Maisons” (“Altre case di moda”), che sono state pari a 843,7 milioni di euro, in crescita del +26,1% a dati pubblicati e del +26,0% su base comparabile. Un forte incremento dovuto in particolare alla continua espansione di Balenciaga e Alexander McQueen, le cui vendite continuano a crescere in tutti i canali distributivi. Le aziende di gioielleria hanno tutte ottenuto performance notevoli: grazie all'ottima accoglienza delle collezioni Boucheron, la crescita della griffe è eccezionale, in particolare in Cina e Corea del Sud, fa sapere Kering, come forti e dinamiche vengono definite anche le vendite di Pomellato e di Qeelin. Si conferma poi il ritorno alla crescita delle vendite delle case di orologeria.
 
In un trimestre nel quale Kering ricorda di aver interamente cessato l’utilizzazione di pellicce animali, di aver finalizzato l’acquisizione del produttore danese di occhialeria di lusso Lindberg e di aver lanciato insieme a Cartier la “Watch & Jewellery Initiative 2030” in partnership con il Responsible Jewellery Council, il giro d’affari della divisione “Corporate e altri” del gruppo transalpino è cresciuto del +24,1%, a perimetro omogeneo, trainato dall'ottimo andamento di Kering Eyewear nei principali mercati e su tutti i canali distributivi.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.