22 feb 2022
Kering inizia la seconda tranche del riacquisto di azioni proprie
22 feb 2022
Il colosso francese del lusso Kering è reduce da un 2021 da record, in cui ha realizzato ricavi per 17,645 miliardi di euro, +35% su base comparabile rispetto al 2020, e anche +13% rispetto al 2019 pre-Covid, con un utile netto di pertinenza del gruppo a 3,176 miliardi che surclassa i circa 2,1 miliardi del 2020. Inoltre, il gruppo guidato da François-Henri Pinault ha previsto un dividendo a 12 euro (+50%).

Oggi Kering comunica che nell'ambito del programma di riacquisto di azioni proprie annunciato il 25 agosto 2021 - con l'obiettivo di riacquistare fino al 2,0% del proprio capitale azionario in un periodo di 24 mesi - ha stipulato un nuovo contratto di acquisto di azioni con un fornitore di servizi di investimento.
Tra il 25 agosto e il 3 novembre 2021 una prima tranche del programma ha riguardato 650.000 azioni. Il nuovo contratto corrisponde ad una seconda parte del programma che comprende un volume massimo di 650.000 azioni, ovvero circa lo 0,5% del capitale sociale alla data del 15 febbraio 2022. Il prezzo massimo di acquisto delle azioni è stato fissato in 1.000 euro con una delibera adottata dall'assemblea degli azionisti di Kering del 6 luglio ultimo scorso.
Si prevede che gli acquisti inizieranno il 23 febbraio 2022 per un periodo che potrebbe durare fino al 26 aprile 2022 al più tardi.
Ma quale destinazione avranno le azioni riacquistate nell'ambito di questa seconda tranche? Ebbene, Kering indica che saranno in parte destinate ad essere annullate, per neutralizzare in particolare l'impatto diluitivo non materiale indotto dalla prevista attuazione di un piano di partecipazione azionaria dei dipendenti (soggetto comunque alla riserva di approvazione da parte dell’Autorità dei Mercati Finanziari e all’approvazione degli azionisti nell’assemblea generale del 28 aprile prossimo). Anche l'altra parte delle azioni riacquistate sarà assegnata a piani di remunerazione dei dipendenti del gruppo in azioni Kering.
Il gruppo transalpino poteva contare a fine 2021 su una forza lavoro di oltre 42.000 persone. I suoi marchi sono Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta, Balenciaga, Alexander McQueen, Brioni, Boucheron, Pomellato, Dodo, Qeelin, oltre a Kering Eyewear.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.