×
1 524
Fashion Jobs
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
Pubblicato il
27 mar 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Kering e Pitti Uomo sostengono la creatività giovane ed ecoresponsabile

Pubblicato il
27 mar 2023

In occasione di Pitti Immagine Uomo 104, dal 13 al 16 giugno, a Firenze torna S|STYLE sustainable style, la piattaforma del salone nata nel 2020 che seleziona ogni volta 10 brand da tutto il mondo che si siano distinti, oltre che per creatività e design, per il proprio impegno a promuovere pratiche sostenibili. La settima edizione di S|STYLE accoglie per la prima volta una partnership esclusiva con Kering Material Innovation Lab (Kering MIL), il centro di ricerca interno al Gruppo nato a Milano nel 2013 e impegnato a favore della riduzione dell'impatto ambientale complessivo attraverso la transizione di tutti i marchi del Gruppo Kering verso una catena di fornitura sostenibile.

© Lorenzo Palizzolo - Kering


Tra i marchi che parteciperanno nel giugno 2023 ci sono Cavia (Italia), Dalpaos (Italia), Dhruv Kapoor (India), Isnurh (Danimarca), Jeanne Friot (Francia), Ksenia Schnaider (Ucraina), Olooh Concept (Costa d'Avorio), Permu (Regno Unito), Steven Passaro (Francia), Young n Sang (Corea del Sud). Ciascun designer esplorerà molteplici soluzioni a vantaggio dello sviluppo sostenibile: dal popolare upcycling, ovvero la tecnica di rielaborare un capo già esistente, all’impiego di tessuti certificati secondo standard internazionali; dalle attività di giving back a favore del pianeta, con supporto ad associazioni e organizzazioni ambientaliste, fino all’utilizzo di materiali riciclati e alla promozione di un lavoro equo ed etico a sostegno dell’artigianalità.

"La collaborazione con Kering Material Innovation Lab è un importante riconoscimento del lavoro che stiamo facendo per la diffusione di una moderna cultura della responsabilità nella moda. Ma soprattutto siamo felici perché il MIL può aiutare concretamente i designer a conoscere e utilizzare i materiali più innovativi per un design di ricerca e di livello qualitativo internazionale", spiega Lapo Cianchi, responsabile della comunicazione e dei progetti speciali di Pitti Immagine e segretario generale della Fondazione Pitti Discovery. "In questi ultimi tre anni S/Style ha portato all’attenzione di media e buyer a Pitti Uomo una quarantina tra giovani designer e brand emergenti, ciascuno dotato di uno stile originale e di un approccio davvero fresco ai temi che più stanno a cuore alle nuove generazioni. D’altra parte il compito di Fondazione Discovery è proprio quello di aprire la strada ai progetti che poi diventano parte costitutiva dei programmi di Pitti e dei suoi saloni”.

Fin dalla prima edizione S|STYLE ha ospitato talenti del calibro di Connor McKnight, Y/Project con il lancio della sua collezione “Evergreen”, Phipps (che ha ora all’attivo una collab con Boss), Federico Cina vincitore “Who’s on Next”, Uniforme finalista “Andam prize”. Tra gli ultimi riconoscimenti anche S.S.Daley, vincitore LVMH Prize edizione 2022, che ha presentato la sua prima collezione a Pitti Uomo nel 2018.

"Il progetto S|STYLE di Pitti suona improvvisamente come un'accoppiata perfetta con l'atteggiamento e l'approccio all'open innovation di Kering MIL, una partnership insolita a supporto di marchi giovani ed emergenti appassionati di sostenibilità, aggiungendo innovazione alle loro collezioni capsule a basso impatto e dando loro la possibilità di mostrare nuovi prototipi di materiali testati o convalidati da MIL e allineati agli standard Kering", ha commentato Christian Tubito, Direttore di MIL.

Nel 2013 il Gruppo Kering ha creato Material Innovation Lab (MIL), dedicato all'approvvigionamento di materiali e tessuti sostenibili. Con sede a Milano, MIL è sia una biblioteca di tessuti sostenibili, che consente ai team di design dei marchi Kering di comprendere meglio i materiali sostenibili, sia un motore di cambiamento all'interno di una catena di approvvigionamento molto complessa. MIL presta particolare attenzione a cotone, seta, cashmere, viscosa e poliestere. In questo modo, fornisce alle Case del Gruppo e ai principali fornitori, risorse, strumenti e nuove soluzioni per aiutarli a capire come fare scelte più sostenibili nello sviluppo dei loro prodotti. Il suo database utilizza riferimenti univoci per i fornitori e i loro tessuti. I tessuti sono sottoposti a un esame approfondito e vengono valutati alla luce sia di standard e certificazioni esterne, sia di uno strumento esclusivo di MIL sviluppato in linea con la metodologia EP&L.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.