×
1 293
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
30 lug 2021
Tempo di lettura
5 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Jean Cassegrain (Longchamp): “L'eco-responsabilità fa ora parte delle nostre specifiche di base”

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
30 lug 2021

Lanciata nel 1993, la borsa “Le Pliage”, uno dei modelli iconici della griffe francese di pelletteria Longchamp, si tinge di verde. Questa ingegnosa borsa in nylon e pelle, ispirata agli origami, è ora disponibile in una versione più resistente realizzata con nylon riciclato derivante da reti da pesca o persino tappeti. Un modello chiamato sobriamente “Le Pliage Green”. Entro il 2022, l'intera collezione “Le Pliage” sarà realizzata con questo materiale riciclato. Tale lancio s’iscrive in una dinamica eco-responsabile più globale. Di recente, la maison fondata nel 1948, che controlla una rete di 1.500 punti vendita (fra negozi propri e in franchising, grandi magazzini, pellettieri multimarca...) in 80 nazioni, si è per esempio impegnata al fianco di Neoline per portarsi verso l’adozione di un trasporto marittimo ecologico. Intervistiamo allora Jean Cassegrain, CEO di Longchamp e nipote del fondatore della società.

Jean Cassegrain - Longchamp


FashionNetwork.com: Longchamp ha appena lanciato una campagna di comunicazione molto creativa incentrata sulla “Pliage”, che si presenta come la prima dedicata a questa borsa. È così? E perché questa scelta proprio adesso?
Jean Cassegrain: È passato molto tempo da quando Longchamp non ha più realizzato campagne di comunicazione per la sua iconica linea “Le Pliage”. In questo senso, si tratta di un evento, per il quale si è mobilitata l'intera azienda. La prima novità è il lancio della “Pliage Green”, una vera rivoluzione per il brand. Ma ci è sembrato anche interessante reinserire la “Pliage” nel suo tempo e mostrare quanto sia ancora attuale e moderna.
 
La “Pliage” è un oggetto di design minimalista che richiede pochissimi materiali per essere realizzato. Questa è già una performance, sapendo che in più è estremamente resistente e duratura nel tempo. L'utilizzo di materiali riciclati come la poliammide riciclata o il poliestere riciclato ci fa fare un passo avanti nell'eco-responsabilità. Per noi è fondamentale condividere queste informazioni con i nostri clienti. Ma come sempre abbiamo voluto farlo con un messaggio che sdrammatizzi, educhi e soprattutto dia una visione ottimistica per il futuro.

FNW: La “Pliage” è il best-seller in tutte le categorie di Longchamp? 
JC: Sì, la “Pliage” è sicuramente la borsa iconica della casa. Ma è seguita a ruota da un'altra borsa estremamente dinamica che è la “Roseau”. Non dimentichiamo che Longchamp vanta un’esperienza nella pelletteria da oltre 70 anni e che la pelle rimane un elemento essenziale del DNA della maison. Anche la “Roseau” ha quasi 30 anni e rimane una delle borse in pelle preferite dai nostri clienti. La sua silhouette elegante e la sua raffinatezza la rendono una complice elegante, la cui chiusura in bambù è un codice stilistico riconosciuto in tutto il mondo.
 
FNW: Da quanto tempo lavorate alla versione sostenibile della borsa “Le Pliage”?
JC: I nostri team attivi nello stile e nella ricerca e sviluppo se ne occupano da diversi anni. La sfida era trovare materie prime riciclate resistenti quanto i materiali originali. Il nostro obiettivo è continuare a dare ai nostri clienti lo stesso livello di soddisfazione del passato. Per noi era quindi fondamentale trovare i partner giusti e testare i prodotti nelle stesse condizioni di quelli non riciclati. La scommessa è vinta e siamo orgogliosi di presentare la nuova “Pliage Green”.
 
L'eco-responsabilità fa ormai parte delle nostre specifiche di base. La nostra ambizione è di trasformare tutta la nostra gamma di prodotti “Pliage” in “Pliage” riciclati entro la fine del 2022. E vogliamo andare ancora oltre, proponendo l’intera nostra offerta di tessuti in poliammide riciclata o poliestere riciclato entro la fine del 2023.
 
Come tutti i bravi artigiani, Longchamp si impegna a creare prodotti che durino nel tempo. Questo è quello che mio padre e mio nonno ci hanno insegnato da sempre. Questa è la responsabilità primaria della maison per essere al servizio dell'ambiente: produrre oggetti di alta qualità e lavorare affinché i clienti possano conservare questi prodotti a lungo, prendersene cura e tramandarli. A tal fine viene messo a disposizione della clientela un servizio di riparazione, che tratta 60.000 prodotti ogni anno, alcuni dei quali molto vecchi. 
 
FNW: L'uso di nylon riciclato fa aumentare i prezzi delle borse?
JC: Sì, i materiali riciclati sono più costosi da produrre. Inoltre, la domanda è molto forte al momento, quindi il loro prezzo è in aumento. I nostri team qualità passano anche più tempo a controllare e testare i prodotti per garantire una qualità e una durata impeccabili. Questo spiega il differenziale di prezzo con i prodotti non riciclati.

Campagna Longchamp per "Le Pliage", diretta da Fred & Farid


FNW: Avete intenzione di rielaborare anche le altre vostre gamme per offrire prodotti eco-concepiti?
JC: Per ora stiamo lavorando sulla gamma “Pliage” e sulle linee che usano la tela in generale. Ma i nostri team di stile, sviluppo e qualità sono al lavoro per immaginare i prodotti di domani. Stiamo anche collaborando con molte start-up per esplorare nuovi materiali e nuove tecniche. È così che abbiamo trovato un nuovo processo di stampa per sublimazione che non richiede l’uso di acqua. Questa è la tecnica che usiamo sulla “Pliage Signature”. È appassionante.
 
FNW: In che modo Longchamp ha superato la crisi sanitaria? E questa crisi ha accelerato l'attuazione dei vostri progetti di responsabilità sociale aziendale?
JC: La crisi ha fatto da booster per tutti i nostri progetti, spingendoci a ripensare a tutte le nostre leve di crescita, e in particolare al marchio e ai clienti. La definizione di ciò che dovrebbe essere il marchio Longchamp e la sua promessa devono ritrovarsi in tutte le nostre azioni e in tutti i nostri punti di contatto con i clienti.
 
Longchamp è un marchio parigino, indipendente e ottimista che combina autenticità ed energia per offrire alle sue clienti la promessa di abbracciare la vita con stile. Mia sorella, Sophie Delafontaine, la nostra direttrice artistica, perpetua oggi questa eredità e sviluppa la sua visione di una parigina che adotta uno stile fluido e colorato, per una clientela cosmopolita sempre in movimento.
 
Abbiamo anche lavorato sull'esperienza cliente per fornire un servizio migliore nei nostri negozi. Stiamo infatti avviando un progetto mondiale per trasformarli in un luogo accogliente e autentico in cui vivere. Queste prime installazioni sono visibili a Parigi nella boutique di rue du Vieux Colombier, a Cannes e a Saint-Tropez, con un nuovissimo cencept “Resort”.
 
Alla fine di novembre dello scorso anno, il produttore francese di accessori di lusso aveva dovuto incassare la notizia della morte dele suo allora presidente, Philippe Cassegrain, padre dell’attuale CEO Jean e figlio del fondatore del brand. Fu proprio lui l’inventore, fra le altre creazioni, della borsa “Pliage”. Philippe Cassegrain è deceduto all’età di 83 anni a causa del Covid-19.
 
Il gruppo Longchamp possiede cinque stabilimenti in Francia, oltre a due siti in Tunisia e alle Mauritius, e nove laboratori in partnership in Marocco, in Romania e in Cina. Longchamp utilizza anche conciatori localizzati in Francia, Italia, Paesi Bassi e Uruguay. Comunque circa la metà della sua produzione è realizzata in Francia.
 
Il gruppo parigino gestisce direttamente 300 negozi, compreso il suo e-commerce lanciato nel 2003, attraverso oltre 25 filiali di distribuzione in Europa, Stati Uniti e Asia, mentre a luglio 2020 ha chiuso la sua divisione russa.
 
Longchamp, le cui borse in pelle sono vendute tra 300 e 1.000 euro, si posiziona nella nicchia del lusso accessibile. Con 3.200 dipendenti in tutto il mondo, la griffe ha come primo mercato la Francia, seguita da area EMEA e Asia. Il suo fatturato è stato stimato tra i 500 e i 600 milioni di euro nel 2018.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.