×
1 332
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
16 gen 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

J. W. Anderson: sfacciato, perverso e tuttavia raffinato

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
16 gen 2023

Dobbiamo ammetterlo: quella di Jonathan Anderson è stata la sfilata più interessante del menswear milanese di questa stagione. Non forse la migliore collezione, o i migliori vestiti, ma l'esercizio intellettuale più stimolante.

J.W. Anderson - Autunno-Inverno 2023/24 - Menswear - Milano - © ImaxTree


Dagli stravaganti inviti di carta che imitano le carte telefoniche agli impertinenti stivaletti medievali, fino ai micro-pantaloncini che incontrano la biancheria intima - i veri protagonisti di questo show.

La collezione “riguarda la riduzione e l'idea dell’ammettere, del riconoscere. La creazione di un guardaroba, in cui il genere diventa parte dello spirito del tempo, direzione in cui dobbiamo andare come società”, ha spiegato Anderson nel backstage del suo défilé, organizzato all'interno di un'ex fabbrica in Via Tortona, la strada a sud di Milano che è la spina dorsale centrale del moderno menswear.

I suoi primi due modelli sfilano in mutande, stivaletti sadomaso Seventh Seal e poco altro, e vengono seguiti da tre bei tipi: un ragazzo nero in abito di lana nera e due ragazzi bianchi in tubini bianchi; tutti stringono cuscini, e hanno fragole stampate a stencil su cosce e braccia.
 
I galanti ragazzi di Anderson visti in apertura indossano pantaloncini e stivali e trasportano due grossi rotoli di tessuto, “per esprimere l'idea del ricominciare da capo”.
 
In mezzo, una serie di cappotti brillanti, con il punto vita tagliato sotto il cavallo. Capi sartoriali da brivido in lana pregiata color grigio corazza o in pelle cerata martellata. Anderson è anche tornato ai pantaloncini con volant delle sue prime stagioni.
 
“Non sono mai tornato indietro, ma sentivo di doverlo fare. Uno stato d'animo crudo, che lavora con la tensione, dove una borsa diventa una scarpa o una scarpa diventa una borsa. L'idea che ti stai impegnando in qualcosa”, ha spiegato Anderson, riferendosi a stivali con cerniera dotati di parecchi lucchetti sadomaso.

J.W. Anderson - Autunno-Inverno 2023/24 - Menswear - Milano - © ImaxTree


“Mi piace questa idea di guardare alla sovversione. Di guardare a grandi maestri come Vivienne Westwood. Stranamente, quando ero all'università quello era il punto di riferimento. Non dovremmo avere paura della perversione”, ha filosofeggiato. Dopo aver presentato il cappotto della stagione, il montgomery parka a vita bassa, immagine di martirio che ogni ragazzo di questa generazione sognerà di possedere.
 
In un'epoca in cui i diritti LGBTQ+ sono oggetto di un intenso attacco da parte di reazionari sui social media, tabloid di destra e quotidiani che si autodefiniscono eruditi, la posizione di Anderson è stata progressista.
 
“Si tratta di non vergognarsi, e invece di ammettere le cose. E nella moda penso che abbiamo troppa paura di ammetterle. Amo l'abbigliamento maschile perché si tratta di un dialogo costruttivo e mi porta anche a contraddirmi. La moda è uno specchio, ed è proprio questo che dovrebbe essere”, ha aggiunto Anderson, esprimendosi con la sua antica abitudine di non guardare i giornalisti direttamente negli occhi.
 
A livello di news corporate, Jonathan ha confermato la volontà del brand di restare a Milano, dopo aver abbracciato Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda, che ha generosamente invitato Anderson nel calendario ufficiale delle sfilate.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.