×
1 582
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
Ansa
Pubblicato il
17 dic 2012
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

IUCN: pitoni a rischio, moda italiana sotto accusa

Di
Ansa
Pubblicato il
17 dic 2012

Oggi sono quasi mezzo milione le pelli di pitone esportate dal Sudest asiatico, soprattutto da Indonesia, Malesia e Vietnam. Il principale importatore è l'industria europea della moda, con l'Italia al top, seguita da Germania e Francia.

Un doganiere mostra una pelle in pitone - Foto Ansa

Un commercio che mette a rischio estinzione le specie di pitone, a partire dal 'reticulatus' asiatico, secondo quanto riferisce l'ultimo rapporto del Centro internazionale del commercio (ITC) e dell'Unione mondiale per la conservazione della natura (IUCN), insieme al programma Traffic con il WWF.

La stima del giro d'affari annuale delle pelli di pitone è di un miliardo di dollari e il rapporto rileva che quasi il 70% della merce risulta passare da Singapore. Ma il problema è una generale mancanza di 'trasparenza' del mercato globale circa la provenienza degli stock nel Paese, che potrebbe facilitare il 'riciclaggio' delle pelli da diversa origine.

"Il rapporto mostra che i problemi dell'illegalità persistono nel commercio delle pelli di pitone - spiega Alexander Kasterine, dell'ITC - e questo può costituire una minaccia per la sopravvivenza delle specie". Secondo Kasterine "l'industria della moda e quella conciaria hanno un grande ruolo da giocare nel sostenere la Convenzione sul commercio internazionale di specie di flora e fauna selvatica minacciate di estinzione (Cites) e i Paesi in via di sviluppo perché assicurino che le forniture siano legali e sostenibili".

Nonostante oltre il 20% delle pelli espoertate dal Sud Est asiatico siano dichiarate come provenienti da animali in cattività, secondo il rapporto non si tratta di un dato convincente, perché i costi di allevamento sostenuti perché i pitoni raggiungano la taglia adatta per essere uccisi risultano più elevati di quelli del prezzo di mercato a cui poi viene venduta una pelle. "Una pelle di pitone reticulatus di 2,5 metri - spiega Massimiliano Rocco, responsabile specie, Traffic e foreste del Wwf Italia - che sul mercato in Indonesia costa circa 125 dollari, dopo la lavorazione può trasformarsi in cinque portafogli, due borse e due paia di scarpe, rendendo anche oltre diecimila euro".

Secondo l'esperto del Wwf Italia, "bisognerebbe rafforzare il sistema dei controlli, studiare con attenzione le rese e le utilizzazioni delle pelli, scarti e conce, primarie informazioni per evitare le introduzioni e il lavaggio di pelli illegali nel nostro Paese". Un forte monitoraggio del commercio della fauna selvatica è nello stesso interesse dell'industria italiana, che se dovesse perdere la risorsa perché non viene gestita in maniera sostenibile all'origine, rischia di perderla per sempre. "Finora - commenta Rocco - non si registrano iniziative da parte del mondo privato perché cambi qualcosa".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.