×
1 466
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
17 mar 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

ITS compie 20 anni e inaugura la sua “Arcademy”

Pubblicato il
17 mar 2022

ITS – International Talent Support, la piattaforma creata da Barbara Franchin con l’obiettivo di individuare e supportare giovani designer talentuosi, compie 20 anni e celebra l’importante ricorrenza non solo con un’edizione in presenza del suo contest, dopo due anni di format digitale, ma anche inaugurando a Trieste lo spazio espositivo e formativo ITS Arcademy.

ITS compie 20 anni e inaugura la sua “Arcademy”

 
“Sono molto felice che ITS sia arrivato a questo importante traguardo. Vent’anni fa non sapevamo quello che sarebbe successo, se saremmo riusciti a entrare nel cuore degli studenti, della stampa e a far capire alle aziende e alle istituzioni qual era il nostro ruolo e perché avrebbero dovuto supportarci”, spiega a FashionNetwork.com Barbara Franchin. “Abbiamo avuto la lungimiranza di creare uno spazio di libertà, non piegato a logiche commerciali, in cui ognuno potesse esprimere la propria visione e il proprio senso della moda. Abbiamo avuto la fortuna di avere tra i nostri 650 finalisti nomi diventati poi importanti nel mondo fashion, come Demna Gvasalia, ora direttore creativo di Balenciaga, Matthieu Blazy, direttore creativo di Bottega Veneta, Richard Quinn, che ha fondato il suo marchio, e molti altri. A volte abbiamo anche sbagliato, non riconoscendo il valore di qualche designer, ma anche questo farà parte del racconto dello spazio permanente di ITS Arcademy, un vero e proprio museo contemporaneo di moda e creatività”.
 
Nei suoi 1.400 metri quadrati dedicati all’archivio di ITS, un’enorme raccolta di oltre 14.000 progetti presentati nel corso degli anni, il nuovo spazio, che sarà inaugurato ufficialmente a settembre in occasione della serata finale di ITS Contest 2022, ospiterà infatti delle mostre aperte al pubblico, la prima delle quali, denominata proprio “La Prima Mostra”, sarà curata dallo storico francese della moda Olivier Saillard.

“Quando Olivier è entrato la prima volta nel nostro archivio è rimasto strabiliato dalla quantità e dal valore del materiale che siamo riusciti a raccogliere in questi anni. La Prima Mostra racconta di una barca che approda sul molo di Trieste; è una barca piena di sorprese, di casse con all’interno delle opere d’arte incredibili”, prosegue Franchin. “Nel frattempo, abbiamo fatto valutare l’archivio e pochi giorni fa abbiamo creato la Fondazione ITS; ora il nostro archivio è al sicuro e a disposizione di chi c’è oggi e di chi arriverà domani”.

Barbara Franchin, fondatrice del contest ITS


L’obiettivo principale di ITS Arcademy, ci spiega Barbara Franchin, è di creare uno spazio in cui ognuno abbia “l’occasione di liberare la propria creatività, entrando in contatto con la creatività degli altri”. Oltre a un laboratorio di sartoria con macchine da cucire e ferri da stiro, l’accademia avrà due aule dedicate alle attività di formazione, una da 50 e una da 15 studenti, oltre a una Playroom, una Library con i 14.000 progetti raccolti da ITS, una Gallery e una Wunderkammer. ITS Arcademy sarà aperta 6 giorni su 7, dalle 10 alle 18 per quanto riguarda le esposizioni, ma fino a tarda sera per i workshop e le attività di formazione.
 
“Stiamo creando contatti con le aziende della nostra zona, le maestranze, i produttori, gli artisti… vogliamo far emergere tutta la creatività del nostro territorio”, continua Franchin. “Nel 2025, quando Gorizia sarà Capitale della Cultura, creeremo un festival, che poi si ripeterà ogni anno, per animare le nostre città con la creatività. Vogliamo dialogare con altre realtà, sicuramente con le scuole e con Milano, capitale della moda italiana”.
 
Nel frattempo, la barca di ITS sta veleggiando anche verso il suo contest, in programma a Trieste il 9 e il 10 settembre prossimi, le cui candidature si chiuderanno l’8 maggio e per il quale sono previste quest’anno tra le 800 e le 1.000 domande. “I finalisti dovrebbero essere 15, ma ogni volta non resisto e ne seleziono qualcuno in più… probabilmente saranno intorno alla ventina. Inoltre, come sempre, daremo la possibilità ai giurati di visionare i progetti presentati ed eventualmente selezionare qualche altro finalista”, conclude Franchin. “Quest’anno sono particolarmente felice, perché alla serata finale inviteremo anche i finalisti del 2020 e 2021, che non abbiamo ancora conosciuto di persona a causa della pandemia”.
 
I premi dell’ITS Contest comprenderanno somme in denaro tra i 1.000 e i 15.000 euro, oltre a periodi di mentorship o stage in azienda. I partner di questa edizione sono Pitti Immagine, OTB, Swatch, Lotto, CNMI, Fondazione Ferragamo e, per la prima volta, Luxottica.

In particolare, Renzo Rosso, Presidente del gruppo OTB, sceglierà personalmente il vincitore del premio OTB Award, che sarà assegnato al designer “capace di dimostrare il proprio saper essere innovativo, disruptive e non convenzionale, in linea con i brand del gruppo”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.