19 nov 2021
ITS 2021: il coreano Taesoon Chai vince il concorso moda di Trieste
19 nov 2021
Dopo che nel 2020 si è svolto in versione digitale a causa della pandemia, il concorso per giovani designer International Talent Support (ITS), fondato nel 2002 da Barbara Franchin, si è riproposto anche nel 2021 in forma virtuale. La 19a edizione si è tenuta questo venerdì 19 novembre sul sito Web di ITS e sui network Youtube, Facebook e Instagram. Il vincitore del premio assoluto, l’OTB Award, di questa edizione è stato il designer coreano Taesoon Chai, che ha prevalso tra i 530 partecipanti iscritti, provenienti da 80 scuole di 30 Paesi con 60 nazionalità rappresentate. L’annuncio è stato dato direttamente da Renzo Rosso, Presidente del gruppo OTB, nel corso dell’evento digitale conclusivo.

Tra i diversi progetti presentati, gli 8 look proposti da Taesoon Chai sono stati apprezzati per l’estetica chiara, sofisticata e molto equilibrata. Il designer ha realizzato un progetto d’abbigliamento maschile dal design semplice e lineare, che è il risultato di uno studio approfondito su volumi, tagli inaspettati e sul mix di colori, si legge nella motivazione del premio. Nel complesso, si tratta di un esempio di prodotto moderno e indossabile, che ha permesso al giovane talento di essere selezionato come vincitore del premio di OTB.
“Il nostro gruppo incoraggia e supporta da sempre i giovani talenti di tutto il mondo, anche attraverso iniziative di valore come ITS. Il premio OTB rappresenta ancora una volta il nostro impegno nel continuare a sostenere i designer emergenti e la loro creatività”, ha dichiarato Renzo Rosso, al cui polo della moda e del lusso internazionale con sede a Breganze (VI) fanno capo i marchi Diesel, Maison Margiela, Marni, Jil Sander e Viktor&Rolf e le aziende Staff International e Brave Kid.
Quest'anno il concorso ha scelto come tema “Costruire l'Arca” (Building the Ark”), in riferimento alla “arca creativa” messa in risalto in questi 20 anni di attività. Ma il tema rimanda anche all'inaugurazione, che avverrà nel 2022, della “Accademia della creatività” quando l’evento triestino compirà 20 anni. La “ITS Arcademy” sarà aperta al pubblico e dedicata a formazione, incontri e mostre. Tutti i membri della famiglia ITS, tra ex finalisti, membri delle giurie e altre personalità, vi si potranno incontrare.

Gli altri riconoscimenti sono andati al basco Aitor Goicoechea Abruza e al britannico Adam Elyassé, che hanno vinto ex-aequo il premio ITS Responsible Creativity Award by Allianz, dotato di una borsa di 10.000 euro, mentre Hua Hui ha vinto il nuovo ITS Digital Fashion Award, vedendosi premiato con un assegno di 5.000 euro.
A vincere la terza edizione del Lotto Sport Award è stata invece Qingzi Gao, cinese classe 1995. Secondo e terzo posto ai designer israeliani Tomer Stolbov e Hadar Slassi. Gli stilisti in gara avevano il compito di proporre la loro personale rivisitazione in chiave contemporanea dell’iconica scarpa da tennis Lotto "Signature", nata per celebrare l’ex tennista argentino José Luis Clerc. La Gao, vincitrice grazie alla sua proposta eclettica, fatta al contempo di estetiche futuristiche e printing retrò, ottiene così la possibilità di svolgere uno stage all’interno dell’Ufficio Prodotto Lotto, lavorando alla realizzazione di una capsule collection, a stretto contatto con il team creativo e di sviluppo dell’azienda di Trevignano (TV).
Quest’anno la manifestazione ha anche lanciato una nuova iniziativa, la serie web “BTA-Building The Ark”, composta da sette film prodotti da tre ex finalisti del concorso riferiti a tre diversi temi, ciascuno supportato da uno dei principali sponsor di ITS: la famiglia (OTB), il cuore (Swatch) e il futuro (Allianz). I video, trasmessi tra maggio e ottobre, hanno raggiunto oltre 5 milioni di visualizzazioni sulla Rete.

In questa occasione, i tre stilisti prescelti - Olivia Rubens, vincitrice dello scorso anno, Noa Baruch, vincitrice del Premio Diesel 2020, e il famoso modista Justin Smith, finalista dell'ITS nel 2007 - hanno realizzato una creazione (prêt-à-porter, accessorio o altro), che entra a far parte degli archivi della nuova Arcademy, già ricca di 18.000 portfolio, 325 vestiti, 152 accessori, 103 gioielli e più di 700 progetti fotografici.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.