×
1 390
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
12 set 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Interparfums registra una forte crescita e prepara il lancio di un brand di proprietà

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
12 set 2023

Nella prima metà dell'esercizio 2023, lo specialista francese di fragranze su licenza Interparfums (Rochas, Montblanc, Lanvin, ecc.) ha realizzato un fatturato di 396 milioni di euro, registrando una crescita del 24%. Nel periodo, l'utile netto del gruppo è aumentato del 43% a 77,9 milioni di euro. L'utile operativo è salito del 42% a 102,2 milioni di euro, grazie ad un buon controllo delle spese di marketing e pubblicità e a un debole aumento dei costi fissi.


Il profumo I Want Choo ha trainato le vendite di Jimmy Choo - DR


Le performance del gruppo sono sempre guidate dal trio di punta costituito dai marchi Montblanc, Jimmy Choo e Coach. In testa, Montblanc ha visto le sue vendite raggiungere i 107 milioni di euro, in aumento del 24%, seguito da vicino da Jimmy Choo, le cui vendite nel primo semestre hanno raggiunto 101 milioni di euro, in progressione del 44%, trainate dal successo della linea di profumi I Want Choo. Chiude il trio Coach con un fatturato di 86 milioni di euro, in crescita del 27%.
 
In salita quasi tutti i marchi del portafoglio Interparfums; solo Moncler ha registrato un calo del 30% a 6 milioni di euro. "Moncler è molto al di sotto di quello che ci auguravamo, i prodotti sono sicuramente un po' complessi. Stiamo però lavorando a un progetto uomo più ampio che dovrebbe vedere la luce nel 2025 e contribuirà a invertire la tendenza", ha dichiarato Philippe Benacin, ceo del gruppo Interparfums, che è licenziatario del brand di lusso italiano dal 2020.

Tra i marchi in portafoglio che nei prossimi anni potrebbero superare la soglia dei 100 milioni di euro di fatturato c’è Lacoste, di cui Interparfums diventerà ufficialmente licenziataria dal 1° gennaio 2024, succedendo al gruppo Coty. Per il momento la società sta razionalizzando l’offerta di Lacoste, mantenendo le 15 referenze di maggior successo, e sta preparando un primo lancio per l'autunno 2024.
 
Ma la crescita del gruppo potrebbe passare anche un brand di proprietà. Un marchio su cui Interparfums lavora da nove mesi e che sarà lanciato nel segmento premium nel 2025. “Presenteremo il progetto ai nostri partner e distributori nell'aprile 2024”, ha anticipato Philippe Benacin, senza però fornire ulteriori dettagli.
 
Come il suo concorrente Coty, che lancerà la sua linea di profumi di fascia alta nel 2024, il gruppo vuole quindi mettere a frutto la propria expertise. Un modo per sostenere la crescita, ma anche per liberarsi un po’ dalle licenze, alcune delle quali potrebbero arrivare a conclusione. È il caso di Boucheron, la cui licenza scade nel 2025, e che potrebbe essere rilevata da Kering che desidera internalizzare la sua componente beauty. Nella prima metà dell'anno, l'attività di Boucheron ha rappresentato 9 milioni di euro, solo il 2% del business di Interparfums.
 
La società, che da questa estate ha registrato un rallentamento in alcuni mercati, tra cui il Medio Oriente, conferma il suo obiettivo di 800 milioni di euro per l'intero esercizio fiscale.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.