Interparfums registra una crescita di fatturato del 26% nel 2022
Il gruppo Interparfums ha realizzato un giro d’affari in salita del 26%, a 706,6 milioni di euro, nel 2022, un "nuovo anno record" secondo il gruppo, che precisa il business ha beneficiato di un aumento dei prezzi e di un'evoluzione favorevole della parità euro/dollaro.

"Nonostante i ricorrenti problemi di supply chain e dei livelli molto bassi di scorte di prodotti finiti, abbiamo avuto un anno eccezionale, ben al di sopra delle nostre previsioni iniziali. Malgrado il contesto geopolitico teso, la profumeria ha mantenuto un forte slancio di crescita praticamente in tutte le aree e tre marchi nel nostro portafoglio realizzano livelli di vendita tra i 150 e i 200 milioni di euro. La licenza Lacoste, siglata lo scorso dicembre, apre una nuova strada dal 2024 con un originale posizionamento fashion sport e fornisce molta visibilità per la nostra crescita futura", ha dichiarato Philippe Benacin, CEO di Interparfums.
La crescita organica del fatturato annuo, pari al 17%, riflette "una domanda ancora sostenuta per i marchi di punta del portafoglio", ha affermato Interparfums in un comunicato stampa.
Infatti il primo marchio del gruppo, Montblanc, ha visto le vendite balzare del 29% a 184 milioni di euro lo scorso anno, seguito da Jimmy Choo (+39%), seconda fonte di reddito con 181,6 milioni di euro di fatturato e Coach (+33%) a 153,8 milioni. La prima linea di profumi Moncler, lanciata a metà del 2021, ha realizzato lo scorso anno vendite per 14 milioni di euro.
Per quanto riguarda le diverse aree geografiche, le vendite sono state molto dinamiche in Nord America, con un incremento del 27% a 286,4 milioni di euro ("nonostante le difficoltà di spedizione riscontrate nel primo semestre negli Stati Uniti"), in Europa Occidentale (+28% a 116,7 milioni) e Asia (+26% a 98,6 milioni), dettaglia il gruppo.
Negli ultimi mesi Interparfums aveva alzato quattro volte le previsioni di vendita per il 2022, puntando alla fine su un range "intorno ai 705-710 milioni di euro".
Nonostante queste buone performance, il gruppo rimane cauto e sottolinea la persistenza delle pressioni inflazionistiche. Un'inflazione che Interparfums spera di compensare alzando i prezzi di vendita da febbraio e grazie a un mantenimento della parità dollaro/euro favorevole.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.