×
1 218
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
29 apr 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Interparfums: la crescita delle vendite rallenta nel primo trimestre

Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
29 apr 2019

Rallentato dalle difficoltà dei profumi Coach, il giro d’affari di Interparfums si è rivelato inferiore alle attese del mercato nel primo trimestre, ma comunque “conforme” a quelle del gruppo, che così, giovedì scorso, ha indicato di aver mantenuto invariati i propri obiettivi annuali, comunicati di recente.

I profumi Coach hanno accusato una diminuzione delle vendite - Coach


Le vendite di Interparfums nel periodo da gennaio a fine marzo hanno raggiunto la cifra di 126,6 milioni di euro, +4,1% in un anno, ma appena +0,3% a cambi costanti, secondo un comunicato.
 
Gli analisti del consensus Factset stimavano più di 142 milioni di euro. Le attese erano elevate dopo l'innalzamento degli obiettivi annuali del gruppo all'inizio di marzo, che era stato giustificato, secondo i suoi dirigenti, da un “buon inizio dell'anno”.

Tuttavia, il PDG di Interparfums, Philippe Benacin, ha ripetuto la formula di un “buon inizio dell'anno” giovedì, assicurando nel comunicato che il livello di business del primo trimestre è stato “conforme” alle attese del gruppo e che la società manterrà l’obiettivo di registrare 480 milioni di euro di fatturato nell’esercizio, vale a dire il 5,4% in più del 2018.
 
Le vendite di profumi su licenza Coach, punta di diamante della crescita del gruppo dello scorso anno, sono state deboli nel primo trimestre (-16% in un anno, a 18,8 milioni di euro). Ma questo calo è “meccanico”, tenendo conto del boom che questi prodotti hanno sperimentato un anno prima. Una situazione che non dovrebbe perdurare, grazie al lancio di un sesto profumo Coach nel secondo trimestre, ha fatto notare il gruppo.
 
Il dinamismo delle vendite è venuto dai profumi Montblanc (+19%, a 40,7 milioni di euro), che si sono avvantaggiati in particolare di un “inizio eccellente” della terza linea maschile, Montblanc “Explorer”, e delle fragranze di Jimmy Choo (+36%, a 26,7 milioni di euro), anch’esse spinte dai recenti lanci.
 
Nonostante le ripercussioni mondiali della scomparsa di Karl Lagerfeld in febbraio, i profumi che portano il nome del grande stilista, gestiti da Interparfums, non hanno fatto cassa nel primo trimestre (-19%, a 2,7 milioni di euro), così come quelli di Rochas, marchio che è di proprietà diretta del gruppo (-6%, a 8 milioni di euro).
 
Per zone geografiche, l’attività del trimestre appena concluso è stata trascinata dal Nord America (+7%) e dall’Europa occidentale (+8%). Interparfums ha anche segnalato la bella crescita delle vendite in Medio Oriente (+23%).

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.