Interparfums: crescita solida nel primo trimestre
La società internazionale di profumi InterParfums ha ottenuto un utile netto di 22,7 milioni di euro (27,7 milioni di dollari) nel corso del primo trimestre, chiuso il 31 marzo 2020. Ovvero un incremento del 175% rispetto ai 10 milioni di dollari del medesimo periodo precedente.

“I confronti con il primo trimestre dello scorso anno non sono particolarmente significativi”, ha detto però Jean Madar, amministratore delegato della società. Questi ha dunque messo a confronto gli ultimi risultati trimestrali con il periodo equivalente del 2019. Rispetto al totale di 18,9 milioni di dollari del primo trimestre 2019, l'utile netto dell'azienda nel primo trimestre 2021 è quindi aumentato del 47%.
Le vendite nette di Interparfums nel primo trimestre del 2021 sono state pari a 198,5 milioni di dollari (82,9 milioni di euro), in crescita del 37% rispetto ai 144,8 milioni di dollari del periodo precedente, e dell’11% rispetto ai 178,2 milioni di dollari del primo trimestre 2019.
Secondo Jean Madar, l'azienda ha compiuto particolari progressi nelle regioni in cui i negozi hanno potuto riaprire a causa della revoca dei blocchi e delle limitazioni degli spostamenti. Si tratta soprattutto del Nord America e l'Asia, dove le vendite trimestrali sono cresciute rispettivamente del 56% e del 34% su base annua. Il gruppo ha registrato una forte crescita anche in Medio Oriente, dove le vendite sono aumentate del 32%, nell'Europa dell'Est, dove sono salite del 125%, e in Centro e Sud America, che hanno registrato una crescita del 22%.
A seguito dell'introduzione di nuove restrizioni dovute all'arrivo di una terza ondata di Covid-19 nella regione, i ricavi di Interparfums nell'Europa occidentale non hanno tuttavia registrato lo stesso aumento durante il trimestre.
“Continuiamo a credere che il nostro modello di business, le nostre risorse finanziarie, la nostra rete di distribuzione e il nostro personale talentuoso potrebbero sostenere un business molto più grande”, ha affermato Jean Madar a proposito delle prospettive. “Per accelerare il nostro ritmo di crescita, abbiamo cercato attivamente potenziali accordi di licenza con marchi che sono alla ricerca di un nuovo partner per lanciare il loro franchising di fragranze”.
Per quanto riguarda il resto dell'anno, il dirigente ha spiegato che la sua nuova pipeline di prodotti per il resto del 2021 è dominata dalle estensioni delle proposte di profumi per vari brand, come quelli di Montblanc "Explorer", Coach "Dreams" e Jimmy Choo "Urban Hero", ma anche per le linee Oscar de la Renta "Bella", Hollister "Wave" e Anna Sui "Fantasia". I lanci di fragranze completamente nuovi previsti per quest'anno includono una linea femminile per Lanvin, un duo Abercrombie & Fitch, la collezione maschile "Driven" per Dunhill e una linea di skincare maschile per Guess. Nel primo trimestre, Interparfums ha lanciato i profumi Oscar de la Renta "Alibi", Guess "Bella Vita" e Hollister "Canyon Escape", e la prima fragranza di MCM.
Sottolineando la percentuale inaspettata di crescita delle vendite per l'azienda nel primo trimestre, Russell Greenberg, vicepresidente esecutivo e direttore finanziario, ha spiegato che con la ripresa delle normali attività di Interparfums, “dovrebbero normalizzarsi anche i costi generali e amministrativi”. E “in particolare le spese per promozione e pubblicità, che dovrebbero avvicinarsi ai livelli storici del 21% delle vendite nette”.
Il gruppo ha anche confermato le sue previsioni finanziarie per l'intero anno 2021, indicando che prevede di raggiungere un fatturato netto annuo di circa 700 milioni di dollari, che si tradurrà in un utile per azione diluita di 1,65 dollari.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.