Interfilière Parigi: un ritorno dinamico
È con un format più intimista all’interno del padiglione 5.1 della Porte de Versailles che i player del settore della lingerie e dei costumi da bagno si sono finalmente ritrovati dal 3 al 6 settembre.

Numerose le novità e le fonti di ispirazione che hanno ammaliato i buyer provenienti da “Francia, Europa e anche un po' dagli Stati Uniti”, sottolinea il salone. “L'incontro è stato qualitativamente elevato e ha dato vita a molti scambi commerciali, per la gioia degli espositori presenti”.
La giornata di venerdì è stata particolarmente positiva. “È stata una giornata eccezionale”, conferma Taubert, specialista della maglia. “Tutti eravamo felici di ritrovarci e abbiamo incontrato molti clienti, per la maggior parte francesi, ma anche qualche straniero. Il Tencel ha riscosso un grande successo”. Stesso discorso per l’italiana Iluna (tessuti per intimo e athleisure): "Venerdì abbiamo lavorato molto bene. Il fine settimana è stato più tranquillo, ma abbiamo comunque incontrato tanti acquirenti di qualità. C'erano molti clienti francesi e anche europei che si sono presi il tempo per parlare e conoscere i nuovi prodotti. La nostra offerta Lurex ha funzionato molto bene”.
Il salone si è confermato un punto di riferimento per l'innovazione sostenibile presentando un'ampia offerta di prodotti responsabili (materiali eco-certificati, riciclati, finiture sostenibili, nuove metodologie di tracciabilità, risparmio idrico, ecc.), al fine di soddisfare le nuove esigenze dei clienti. Ad esempio, nelle sue collezioni di pizzi Roja ha integrato Modal e cotone organico; Rueff Textile, specialista nella stampa di homewear e loungewear certificato Oeko-Tex e Gots, ha installato l'ultima generazione di macchine da stampa digitale che sarà lanciata all'ITMA nel 2023; Sanko ha lanciato la sua nuova collezione Sanko Future certificata Cradle2Cradle, 100% circolare, biodegradabile e compostabile... "Oggi le aziende del settore si stanno adattando e stanno innovando per una crescita sostenibile", spiega Cécile Vivier-Guérin, direttore comunicazione e marketing dei saloni Riviera e Interfilière Parigi.

Per quanto riguarda le tendenze, "questa nuova edizione mostra il nuovo percorso in termini di Lingerie, Swim & Sport che è naturalmente orientato al consumatore con aspettative diverse", ha concluso Jos Berry, direttore artistico del Forum delle tendenze generali, situato al centro del salone. “Le donne richiedono comfort in tutti i mercati in via di sviluppo. C'è un'abolizione dei confini tra lingerie tradizionale e sportiva, con la ricerca di soluzioni semplici, comode ed eco-responsabili".
Per chi non ha potuto partecipare, l'evento continua online fino al 17 settembre con Interfilière Connect, la sintesi di questi tre giorni di fiera, con le conferenze sui trend, il Forum Tendenze virtuale e le interviste agli espositori.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.