×
1 269
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
8 nov 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Instagram dà il via alla sua trasformazione in marketplace per NFT

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
8 nov 2022

Il gruppo Meta comunica che ora per marchi e creatori è possibile creare e vendere i propri NFT direttamente da Instagram. Un'iniziativa inizialmente riservata ad una selezione di creatori americani, ai quali il social network srotola il tappeto rosso facendosi carico delle spese di transazione legate alla blockchain.

Instagram permette ora che un'opera sia trasformata in NFT e venga venduta direttamente sulla sua piattaforma - Meta


Basato sulla blockchain di Polygon, il dispositivo prevede che gli acquirenti di NFT (Token non fungibili) venduti su Instagram non paghino alcun canone, escluso il prezzo dell’NFT stesso. Instagram non reclamerà alcuna commissione sulle vendite di NFT, in ogni caso fino al 2024, anno da cui verrà rivendicata una quota degli utili. Fino ad allora, queste transazioni non sfuggiranno al 30% chiesto da Apple per le transazioni effettuate tramite App Store.

In precedenza era già possibile per i creatori di opere collegare il proprio portfolio NFT a Instagram per presentarvi le proprie gallerie. Offrendo ai creativi che i loro token non fungibili vengano creati direttamente su Instagram e consentendo loro di guadagnare commissioni sulle future rivendite delle loro opere, Meta si sta posizionando come concorrente di player come Opensea, Magic Eden o Rarible. In un universo in cui la blockchain non brilla ancora per la leggibilità dei suoi strumenti per i neofiti, il gruppo di Mark Zuckerberg potrebbe accelerare la divulgazione popolare di questi beni digitali.

L'annuncio ha attirato l’attenzione, in quanto Meta ha preso come progetto centrale il suo metaverso Horizon Worlds, in cui gli utenti potranno vestire i propri avatar con abiti NFT digitali creati da marchi e creatori di moda e decorare i propri spazi privati ​​con opere NFT acquisite su questo mercato in crescita. Una futura modalità di consumo che non è sfuggita alla moda e al lusso, le cui iniziative si moltiplicano. Ma dietro la volontà di non perdersi questo cambiamento tecnologico, ai professionisti restano molte domande senza ancora una risposta a proposito del reale potenziale di sostenibilità di questi universi e oggetti virtuali.

Eppure, lo scorso marzo, Decentraland, uno dei metaversi più conosciuti, ha organizzato la primissima Metaverse Fashion Week. Evento a cui hanno preso parte Dolce & Gabbana, Etro, Tommy Hilfiger, Roberto Cavalli o IKKS. E che, al di là delle vendite di abbigliamento per avatar, ha permesso di evidenziare alcuni scogli da superare ​​di questo consumo virtuale. In particolare lo spinoso problema della mancanza di interoperabilità tra metaversi, che spingerà i brand a scegliere per quali universi virtuali creare e vendere le proprie collezioni.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.