×
1 517
Fashion Jobs
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
14 lug 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Industria cosmetica italiana: 2020 chiuso a -12%, 2021 previsto in crescita del 6,2%

Pubblicato il
14 lug 2021

La quinta edizione del Beauty Summit organizzato dalla società di consulenza Pambianco, svoltasi questa mattina a Milano, ha evidenziato, attraverso le parole del Presidente di Cosmetica Italia Renato Ancorotti, come il settore italiano della cosmetica sia riuscito a contenere gli inevitabili danni causati dalla pandemia di coronavirus.
 

Il quinto Beauty Summit di Pambianco


Con un giro d’affari di 10,6 miliardi di euro e 36.000 addetti (che diventano 33 miliardi e 400.000 addetti considerando tutta la filiera), il comparto ha chiuso il 2020 con una flessione di fatturato del -12%, ricominciando a crescere nel 2021, con una previsione di chiusura a +6,2%, e con l’obiettivo di superare già nel 2022 i valori assoluti del 2019.
 
A livello mondiale, come evidenziato da Alessio Candi, Consulting e M&A Director di Pambianco, l’industria cosmetica ha perso nel 2020 solo l’8% del suo giro d’affari, attestandosi sui 200 miliardi di euro. A reggere meglio è stata l’area Asia Pacific, che rappresenta il 42% del mercato totale, con un decremento del -4%. L’e-commerce nell’ultimo anno è cresciuto del 44% arrivando a cubare 44 miliardi di euro, pari al 22% del totale.

Nel corso del summit, Enrico Zannini, Direttore Generale di Cosmoprof, ha presentato i numeri di quello che è certamente il più importante sistema fieristico dedicato al comparto: 5 manifestazioni a livello mondiale che muovevano, nel 2019, più di 10.000 espositori e oltre 500.000 visitatori provenienti da oltre 190 Paesi, per un giro d’affari di 80 milioni di dollari, e che anche nel 2020, attraverso le fiere digitali, è riuscito a coinvolgere più di 20.000 operatori e a generare oltre 52.000 appuntamenti virtuali.
 
Tra i dati presentati durante la conferenza, quelli esposti da Sergio Scornavacca, Director Industrial Market and Northern Italy Lead di Minsait (Indra Company), relativi all’andamento dei topic legati al settore online e sui social network, hanno evidenziato come lo skincare sia cresciuto maggiormente, seguito dall’hair care, mentre il make up ha registrato una flessione.
 
Numerosi i manager e gli imprenditori del settore che hanno portato la loro esperienza al summit: Lorenza Battigello, General Manager di Collistar; Riccardo Ferrari, Direttore Generale di Sisley Italia; Angelo Muratore, CEO di SkinLabo; Fulvia Aurino, General Manager di Puig Italia; Raffaele Rossetti, Amministratore Delegato di Pinalli; Massimiliano Gerli, Information Technology Global VP di Intercos; Giuseppina Violante, Vice President EMEA Portfolio & Business Growth Luxury di Coty Italia; Fabio Guffanti, General Manager di Laboratoires Filorga Italia; Cristina Scocchia, CEO di Kiko; e Cristina Fogazzi, Founder di Re-Forme.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.