×
1 574
Fashion Jobs
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 ott 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Inditex semplifica la struttura aggregando le filiali di Portogallo, Italia e Regno Unito

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 ott 2021

Il gruppo spagnolo Inditex continua a semplificare la propria struttura societaria e riunisce le proprie filiali in tre dei suoi mercati principali: Portogallo, Italia e Regno Unito. L'attività in questi Paesi sarà ora supervisionata da sole 3 società, rispetto alle 22 precedenti.

Zara


Come indica il quotidiano economico Cinco Días, Inditex ha applicato la stessa logica nei tre stati: liquidare le filiali con cui ciascuno dei suoi marchi opera in questi mercati ad eccezione di quelle di Zara, ribattezzate rispettivamente ITX Portugal, ITX Italia e ITX UK.
 
L'attività del gruppo e quella dei marchi non ne risentiranno; sarà invece modificata la modalità di contabilizzazione delle vendite dei vari brand, che ora pubblicheranno dei conti economici congiunti (un conto per Paese).

Inditex sta quindi cercando di semplificare la propria struttura e a tal fine ha scelto di razionalizzare tre dei suoi principali mercati secondo una logica sviluppata nel 2020. Nel corso dell'esercizio precedente, come riportato nel quotidiano sopra citato, il gruppo ha liquidato 27 delle sue controllate (in particolare in Croazia, in Danimarca, Bosnia e Spagna, dove sono state eliminate tutte le aziende di logistica senza attività da diversi anni) per arrivare a un totale di 350 aziende.
 
Italia, Portogallo e Regno Unito sono tre mercati europei di grande importanza per il gruppo spagnolo: alla fine della prima metà del 2021, Inditex vi contava 771 negozi (347 in Italia, 320 in Portogallo e 104 nel Regno Unito). In Portogallo, Inditex aveva nove filiali, rispetto alle sette in Italia e alle sei nel Regno Unito, dove il processo di aggregazione è appena iniziato.
 
Il 31 luglio scorso, il colosso spagnolo dell’abbigliamento ha annunciato di aver ottenuto risultati in crescita nei primi sei mesi dell'anno: le perdite di 195 milioni di euro dell'anno precedente sembrano già lontane, tanto da essere tornato a generare un utile, attestatosi a 1,272 miliardi di euro in questo 1° semestre, mentre il fatturato ha raggiunto gli 11,936 miliardi di euro, in salita del 49% rispetto allo stesso periodo del 2020.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.