×
1 497
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
10 apr 2019
Tempo di lettura
4 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Inditex: crescita contenuta in Europa

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
10 apr 2019

Quali sono i limiti del potenziale di crescita di un gigante come Inditex? A seguito di un aumento delle vendite di solo il 3% nell'ultimo anno finanziario, nonostante un record storico di 26,145 miliardi di euro, viene spontaneo chiedersi quale sarà la continuità nel tempo del suo modello di business. In Spagna, il fatturato della società con sede in Galizia è cresciuto del 3%, per raggiungere i 4,557 miliardi di euro. E allora, certo, Inditex vende sempre di più, ma il gruppo inanella il quarto anno consecutivo di rallentamento della propria crescita nel suo Paese d’origine.

Pablo Isla durante una conferenza stampa alla sede del gruppo - Inditex


“Abbiamo ancora del potenziale di crescita”, assicurava il presidente del gruppo, Pablo Isla, durante la presentazione dei risultati annui di Inditex alla sede del gruppo, ad Arteixo (La Coruña). “La società non è mai stata così dinamica dal punto di vista commerciale”. Ma l’impero fondato da Amancio Ortega ha chiuso l’esercizio 2018 con la crescita più debole della sua storia: un timido +3%. I margini lordi, tuttavia, rimangono a 14,816 miliardi di euro, pari al 56,7% delle vendite totali, per un aumento di quattro decimi. Con un +4% di aumento, le vendite su base comparabile sono incoraggianti sia online che nei negozi fisici, su tutti i mercati e in tutti i canali.
 
Gli ultimi dati pubblicati dalla CNMV (Commissione Nazionale del Mercato dei Valori Mobiliari) spagnola confermano il rallentamento della crescita di Inditex sul proprio mercato interno, come tutti gli anni dal 2015. Nel 2018, l’azienda ha registrato una crescita del 3% in Spagna, a 4,557 miliardi di euro. Nel 2017, la società mostrava un incremento del 4% e le vendite erano salite del 6,2% nel 2016. Ma è nel 2015 che il dato era stato straordinario, con una crescita dell’8% e vendite che per la prima volta avevano superato i 4 miliardi di euro. Come sottolineato da Pablo Isla nella conferenza stampa, le vendite dell’azienda iberica sul proprio mercato domestico sono già aumentate di oltre 1 miliardo di euro dal 2014.

A livello internazionale, Inditex è riuscito ad assicurare una crescita del 3,1%, a 21,588 miliardi di euro, di cui 9,948 miliardi di euro provenienti dall’Unione Europea. Gli 11,640 miliardi di euro restanti provengono dal resto del mondo. L’Europa rappresenta ancora la maggior parte del fatturato del gruppo, con il 45,1%, seguita dall’Asia (23,2%), dalla Spagna (16,2%) e dall’America (15,5%).

L'evoluzione delle vendite del gruppo dal 2013 - Inditex


Gli analisti sono pessimisti nonostante la crescita del fatturato
 
“Il 2018 è stato un anno cruciale a tutti i livelli nel processo di trasformazione aziendale”, assicurava il presidente. "Grazie a tutti questi sforzi, siamo stati in grado di registrare allo stesso tempo dei buoni rendiconti economici”, aggiungeva. Ma le conseguenze degli effetti valutari non hanno risparmiato la società iberica, che ha perso il 4,5% in Borsa il giorno della presentazione. E anche se ha recuperato in meno di una settimana con una capitalizzazione a 82,871 miliardi di euro, gli analisti restano cauti sulla prospettiva del suo modello di business. Inditex rimane comunque l’azienda spagnola con la quotazione più alta in Borsa.
 
Questo pessimismo è condiviso da tutte le società di revisione, in un contesto in cui gli investitori sono alla ricerca prima di tutto di dividendi e crescita. L'agenzia americana Morgan Stanley è quella che ha dipinto il quadro a tinte più fosche, sostenendo che Inditex non debba più essere considerata un'azienda ad elevato potenziale di crescita. Invece, il Crédit Suisse ha informato di un rischio di riduzione dei margini, mentre Berenberg crede che le prospettive di Inditex andranno a peggiorare. Il gruppo galiziano ha contrattaccato con una nuova politica di dividendi, dimostrando così “la solidità dei risultati e il conseguente flusso di cassa che ne risulta”. Il payout ordinario è quindi passato dal 50 al 60% degli utili, con un dividendo straordinario di un euro per azione da distribuire negli esercizi 2018, 2019 e 2020, il che rappresenta un aumento del dividendo del 17%.

Un negozio outlet di Tempe - Tempe Grupo Inditex


Intanto, Tempe, la filiale di Inditex responsabile della creazione, della commercializzazione e della distribuzione delle scarpe e degli accessori di 7 delle catene del gruppo (Zara, Pull and Bear, Massimo Dutti, Bershka, Stradivarius, Osyho, Uterqüe), tranne ovviamente Zara Home, ha battuto anch’essa un nuovo record di vendite, oltrepassando gli 1,317 miliardi di euro di giro d’affari nel 2018.
 
La divisione che si occupa di produrre le calzature di Inditex, che ha sede a Elche (Alicante) ha quindi visto salire il fatturato del 5,6% sul 2017, anno chiuso a 1,246 miliardi di euro di vendite. L’azienda, di cui Inditex condivide la proprietà con il fondatore e dirigente Vicente Garcia Torres, ha registrato un utile netto in aumento del 39%, a 113 milioni di euro, nel 2018. Nel 2017, esso era stato di 81 milioni di euro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.