×
1 282
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
10 mar 2023
Tempo di lettura
5 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Inchiesta su un accordo illecito tra i big del fiorente settore dei profumi e degli aromi

Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
10 mar 2023

“Angel”, “Flower”: la profumeria fa sognare con i suoi nomi eterei, ma i produttori di profumi e aromi lavorano anche in settori meno fascinosi, come i prodotti per la pulizia di casa o il food, mercati notevolmente remunerativi che si spartiscono pochi big player, alcuni dei quali sono stati sospettati di collusione per creare una sorta di ‘cartello’.

Shutterstock


Quattro dei più grandi nomi nel settore delle fragranze e degli aromi al mondo sono infatti indagati dall’autorità della concorrenza in Europa e negli Stati Uniti. L’autorità sospetta l’esistenza di intese sottobanco per fissare i prezzi in modo illegale e l’adozione di manovre per soffocare la concorrenza.

La commissione svizzera della concorrenza (COMCO) ha svelato per la prima volta questa settimana i nomi delle società oggetto di tale indagine internazionale – e si tratta del Gotha di un settore che vale miliardi: Firmenich International SA (Ginevra), Givaudan SA (Ginevra), International Flavours & Fragrances Inc. (USA) e Symrise AG (Germania).

L'autorità elvetica della concorrenza “dispone di indizi secondo i quali diverse aziende attive nella produzione di profumi ("fragranze") hanno violato la legge sui cartelli”, scrive la COMCO, che è associata alla Commissione Europea, ma anche all’autorità britannica e americana che sorveglia la concorrenza.

Firmenich, la più grande azienda privata al mondo di fragranze e aromi, la cui sede si trova nei pressi di Ginevra, in Svizzera, ha confermato le perquisizioni avvenute nei suoi uffici in Francia, Svizzera e Regno Unito, effettuate “nell’ambito di un'indagine a livello di settore”, ha detto un portavoce dell'azienda all'AFP.

“Firmenich sta monitorando da vicino la situazione e sta collaborando pienamente con gli investigatori. Non siamo in grado di fare ulteriori commenti in questa fase”, ha continuato.

“Givaudan sta collaborando pienamente con le autorità”, ha affermato un portavoce dell’altro gruppo elvetico.

“Givaudan si impegna e aderisce ai più elevati standard etici di condotta aziendale, come stabilito nei nostri principi di condotta societari”, ha aggiunto.

Prezzi coordinati

“Vi sono sospetti che queste aziende avrebbero coordinato la loro politica dei prezzi, impedito ai loro concorrenti di rifornire dei clienti specifici e limitato la produzione di alcuni profumi”, spiega ancora la COMCO.

La sede di Givaudan in una foto di qualche anno fa - Givaudan / AFP


Profumi e aromi sono utilizzati nella fabbricazione di molti prodotti, soprattutto i cosmetici, ma anche gli articoli per la cura della persona, i detergenti e i prodotti per la pulizia.

“Nell'ambito dell'istruttoria si verificherà se vi siano effettivamente restrizioni alla concorrenza vietate dalla legge sui cartelli”, sottolinea l'autorità garante della concorrenza, aggiungendo che alle imprese si applica la presunzione di innocenza.

La Commissione Europea ha indicato di temere che “alcune aziende e un'associazione dell'industria dei profumi in tutto il mondo possano aver violato le regole dell'UE contro i cartelli”.

E soprattutto invita coloro che hanno partecipato a questo accordo sottobanco a collaborare per poter eventualmente beneficiare dell'immunità o di una significativa riduzione della sanzione inflitta.

I giganti dei profumi e degli aromi

Fondata nel 1895, Firmenich è nota per i propri nasi. I suoi maestri profumieri sono all'origine di profumi di successo come “Angel” (Thierry Mugler), “Acqua di Gio” (Giorgio Armani) o “Flower” (Kenzo).

Questa azienda familiare, che sta per fondersi con l'olandese DSM, ha registrato un aumento del 10,5% del proprio fatturato semestrale nei primi sei mesi dell’esercizio finanziario scalato 2022/23, a 2,4 miliardi di franchi svizzeri (2,4 miliardi di euro).

Firmenich


Givaudan da parte sua ha registrato nel 2022 un utile netto superiore alle attese, in aumento del 4,2% su base annua, a 856 milioni di franchi, e un fatturato in crescita del 6,5%, a 7,1 miliardi di franchi.
 
L'americana International Flavours and Fragrances, ha invece generato un fatturato di 12,44 miliardi di dollari (11,80 miliardi di euro) nel 2022 e una perdita ante imposte di 1,63 miliardi di dollari.

Quanto alla tedesca Symrise - che conta più di 12mila dipendenti in 40 Paesi - ha annunciato questa settimana di aver ottenuto un fatturato di 4,6 miliardi di euro nel 2022, e un utile netto di 280 milioni di dollari (265,55 milioni di euro).
 
Cinque attori principali di un mercato fiorente

Il mercato mondiale dei profumi e degli aromi è stato stimato valere 26 miliardi di euro nel 2019, di cui 10 miliardi generati dagli aromi, 8 miliardi dai profumi e tra i 5 e gli 8 miliardi dalle materie prime, indica Jean-Claude Ellena nel suo libro “Le Parfum”.

Cinque grandi gruppi si dividono il 74% del mercato dell'industria degli aromatici, stima l’autore: ai quattro già citati ed oggetto dell’indagine della COMCO si aggiunge infatti l’azienda giapponese Takasago.

Secondo uno studio di Mordor Intelligence, società di consulenza e analisi economica, il mercato globale degli aromi e delle fragranze dovrebbe registrare un tasso di crescita medio annuo del 4,6% tra il 2022 e il 2027.

Lo studio evidenzia “una crescente domanda di ingredienti aromatizzanti per i sostituti della carne”. “A livello globale, la domanda di prodotti diversi da carne, pesce e latticini e altri prodotti alimentari tradizionali è aumentata negli ultimi anni, attribuita all'aumento della popolazione vegana e alla crescente domanda di alternative alla carne tra i flexitariani”, secondo lo studio.

“Il Nord America domina il mercato globale e gli Stati Uniti sono il mercato più grande della regione, seguiti dal Canada, a causa dell'elevato consumo di alimenti preparati e trasformati”, afferma Mordor Intelligence. Tuttavia, l'Asia-Pacifico mostra una crescita più elevata, stimata al 6,15%.

BASF, altro player tedesco del settore, ha annunciato la scorsa settimana l'apertura nel 2026 di uno stabilimento in Cina e di un altro in Germania.
 
Utilizzi disparati

Profumi, cosmetici, cibo, bevande, industria e persino... visite olfattive di musei o per ingentilire l’atmosfera di incontri politici (è accaduto recentemente con Jean-Luc Mélenchon in Francia, nella campagna per le elezioni presidenziali del 2022): l'uso di aromi e profumi è molteplice.

Firmenich assicura sul suo sito “di raggiungere più di 4 miliardi di consumatori più volte al giorno, in oltre 100 mercati: dai cereali per la colazione e il caffè al mattino, allo shampoo, ai gel doccia, ai profumi quando escono la sera”.

Il suo concorrente Symrise non è da meno, rivendicando la sua presenza “dalla freschezza alla menta del tuo dentifricio al (...) tuo profumo irresistibile preferito”. “Che si tratti del cibo che mangi, delle bevande che bevi o dei dolcetti che dai al tuo animale domestico (e molto altro)”, i suoi “ingredienti” si trovano in più di 35.000 prodotti.

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.