×
1 496
Fashion Jobs
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
Di
Ansa
Pubblicato il
3 mar 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

In Italia oltre l'80% dei vestiti acquistati non viene usato

Di
Ansa
Pubblicato il
3 mar 2021

In Italia oltre l'80% dei vestiti acquistati non viene mai usato. È quanto rivela uno studio condotto su venti Paesi nel 2018 da Movinga, società tedesca di traslochi online. Una ricerca realizzata da Greenpeace Germania segnala invece che la produzione di abiti è raddoppiata dal 2000 al 2014. Il consumatore medio acquista il 60% in più di capi ogni anno e la loro durata si è dimezzata rispetto a 15 anni fa, producendo montagne di rifiuti.

ansa


Una mole enorme di abiti ed accessori che hanno riempito dapprima gli armadi e, non troppo tempo dopo, le discariche, con un grave impatto sul sistema sociale ed ambientale. Dal 1960 al 2015, infatti, come fotografa il rapporto Italia 2020 di Eurispes, c'è stato un record di rifiuti tessili con un aumento stimato dell'811%.

Solo nel 2015, sono finiti in discarica 1.630 tonnellate di vestiti. Si stima che ogni persona, ogni anno, consumi 34 vestiti e ne butti 14 chili. Eppure ogni anno 62 milioni di tonnellate di vestiti escono dalle fabbriche. Negli ultimi quindici anni la durata dei capi di abbigliamento è diminuita del 36% e oggi i vestiti hanno una vita media inferiore ai 160 utilizzi.

Tradotto in impatto ambientale, questo genera ogni anno 16 milioni di tonnellate di rifiuti tessili nella sola Unione europea (El País). Per quanto riguarda l'Italia, l'Ispra ha fotografato la situazione al 2016, quando sono state raccolte complessivamente 133,3 kt di frazione tessile, con un incremento di circa il 3,3% rispetto al 2015, quando la raccolta era stata di 129 kt, e ancor più rispetto al 2012 (101,1 kt). Nel complesso, il 56% della raccolta di rifiuti tessili riguarda il Nord, il 26% il Sud e il 18% il Centro.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.