×
1 343
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Di
Adnkronos
Pubblicato il
19 apr 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

In Europa 6 milioni di tonnellate di abiti finiscono in discarica ogni anno

Di
Adnkronos
Pubblicato il
19 apr 2022

Costano poco, si usano una volta sola, quando va bene, per poi finire nel cassonetto dei rifiuti. È la cultura dell'usa e getta che ha contagiato il settore moda che registra dati enormi sullo spreco: ogni anno in Europa 6 milioni di tonnellate di abiti finiscono in discarica, l'equivalente di 11,3 kg a persona, con il tessile che rappresenta il quarto produttore di emissioni di gas serra, dopo cibo, edile e trasporti. Il dato arriva dalla Commissione Europea che ha annunciato una vera e propria stretta per le aziende: entro il 2030 infatti, gli operatori della moda dovranno produrre vestiti più resistenti e riciclabili. Tutti i prodotti tessili immessi sul mercato Ue dovranno essere durevoli, riparabili e riciclabili, per gran parte costituiti da fibre riciclate e prive di sostanze pericolose. Senza dimenticare il rispetto dei diritti sociali.

@gaiasegattiniknotwear


Ma da dove arrivano questi 6 milioni di tonnellate di capi? "La maggior parte arriva dalla grande distribuzione del fashion, un modello di business legato all'utilizzo veloce o al non utilizzo. Si compra anche se non necessario perché il prezzo molto basso non fa pensare troppo al reale bisogno''. Lo afferma all'Adnkronos, Gaia Segattini, ideatrice di Gaia Segattini Knotwear, brand di maglieria che fa della sostenibilità il suo core business utilizzando solo fili di giacenza o rigenerati.

E ad accendere i riflettori su una moda pulita, sicura, equa, trasparente e responsabile ci pensa la Fashion Revolution Week che anche quest'anno torna dal 18 al 24 aprile offrendo un'occasione di confronto sul tema dello spreco e dell'economia circolare. ''È paradossale”, continua Gaia, “ma c'è proprio un tipo di business che funziona proprio sull'inquinamento''. C'è quindi un problema nelle abitudini di consumo dei capi che ''hanno un ciclo di vita molto molto corto. Noi siamo pieni di prodotti nell'armadio che abbiamo utilizzato una sola volta o addirittura mai''.

Uno spreco che, sottolinea Gaia, ''riguarda soprattutto i più giovani che con il fiorire dei social network, prima YouTube e ora Tik tok, comprano i vestiti anche solo per fare un video. C'è una fusione dei tempi dove i ragazzi comprano anche solo per immagine e non per uscire con un capo nuovo''. Ad avere un occhio più critico verso questo tipo di consumo, invece ci pensano le donne dai 30-35 anni che hanno già un'indipendenza economica. E allora cosa si può fare? ''Per prima cosa utilizzare quello che già c'è. Abbiamo tantissime materie prime che non vengono utilizzate in molti magazzini sia perché prodotte in eccesso sia perché molte aziende manifatturiere hanno chiuso. Attualmente abbiamo uno scarto tessile probabilmente utile per i prossimi 20 anni''.

Lato consumatore, invece, aggiunge Gaia, ''bisogna allungare il ciclo di vita dei capi, usandoli spesso e bene. Un tipo di parametro che non viene mai utilizzato per quanto riguarda l'impatto della sostenibilità di un capo è l'utilizzo che invece è molto importante''. Con il suo brand Gaia promuove la sostenibilità a 360 gradi e un approccio più critico ai consumi. Un impegno che l'ha portata a volere chiudere l'ecommerce durante il Black Friday per sostituire gli sconti con dei video racconti sui social per far conoscere, pezzo per pezzo, persona per persona, tutti i valori e collaboratori dell'impresa.

Il potenziale del riuso e riciclo dei materiali è enorme e i dati del possibile impatto sull'occupazione parlano chiaro: secondo dati Ue, nascono 35 nuovi posti di lavoro ogni 1.000 tonnellate di tessile raccolto per riutilizzo o per vendita di seconda mano. ''Se le aziende comprendono che lavorare con filati e materiali di giacenza responsabilizza anche i consumatori possiamo dar vita ad una vera e propria rivoluzione green”, conclude Gaia. “Abbiamo anche un compito educativo, soprattuto nell'era digitale che ci permette di parlare direttamente al nostro pubblico. Responsabilizzare noi stessi vuol dire responsabilizzare un intero mercato''.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.