Immobiliare commerciale: il Mapic vuole abbracciare i cambiamenti del retail
Dopo un'edizione 2021 di ripresa, ancora colpita dalla crisi del Covid-19, il salone Mapic annuncia tra pochi giorni un'edizione sotto il segno della trasformazione del settore del commercio. La fiera del settore immobiliare commerciale, che si tiene da 27 anni, tornerà ad organizzarsi al Palais des Festivals di Cannes dal 29 novembre al 1° dicembre.

“Il consumatore ora vuole dare più significato a ciò che fa e a ciò che acquista, mentre le aziende devono svolgere un ruolo sociale e avere un impatto reale. Il Mapic presenterà ed evidenzierà questi nuovi modi di fare commercio, con concetti nuovi, innovativi e flessibili, che consentiranno agli operatori del settore di soddisfare le attuali aspettative dei consumatori”, sostiene Francesco Pupillo, direttore della fiera organizzata dalla società RX France.
Saranno messi in risalto progetti misti che uniscono commercio, abitazione e tempo libero, mentre è stato allestito un nuovo spazio: si tratta del “retail village”, che pone sotto i riflettori nuovi attori precedentemente (o storicamente) lontani dai centri commerciali classici. Vale a dire marketplace digitali, specialisti di consegne rapide, DNVB (ovvero brand verticali nativi digitali) o concept emergenti. Saranno presenti anche il marchio di seconda mano Kilo Shop, il marketplace di gioielli Seekd, il giovane brand di costumi da bagno Poolday, l'e-retailer Spartoo e il marchio giapponese di lifestyle a basso costo Daiso.
Il Mapic sarà anche teatro di tante conferenze, sul tema centrale di uno sviluppo più sostenibile del settore immobiliare commerciale, puntando così a “condurre il commercio verso un mondo più umano”. Citiamo ad esempio le tavole rotonde “Consumatori responsabili, commercio sostenibile” o “Logistica urbana e commercio: il grande cambiamento”. Attorno al microfono saranno presenti in particolare Antoine Frey (CEO dell'omonima società immobiliare), Eric Costa, direttore immobiliare di Galeries Lafayette, e Alexandra Von Der Grün, vicepresidente Retail Expansion Europe di Adidas.
Gli organizzatori del Mapic affermano che parteciperanno al salone 1.500 tra marchi, player dei settore del tempo libero e della ristorazione, per un contingente totale di quasi 6.000 partecipanti provenienti da 80 Paesi. Il 50% dello spazio è dedicato alla presentazione di concept di business, mentre sviluppatori, comuni, investitori e fornitori di servizi condividono gli altri stand.
Da segnalare, infine, che parallelamente alla manifestazione si svolgeranno anche la seconda edizione di Leisure Up!, dedicata al settore del tempo libero, e The Happetite Forum, incentrato sul mondo della ristorazione.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.