Adnkronos
26 mag 2021
Il turismo di lusso in Italia vale 25 miliardi
Adnkronos
26 mag 2021
Lusso e turismo, leva strategica per l'Italia. Il turismo è un grande motore del Made in Italy e il 60% degli acquisti di beni personali di lusso in Italia pre-Covid erano effettuati da turisti stranieri. Il Turismo di alta gamma oggi vale 25 miliardi di euro: una cifra che raggiunge i 60 miliardi di euro, ossia il 3% del Pil, se si considera l'indotto, fra spese e consumi diretti e indiretti. Opportunamente potenziato, può crescere fino a 100 miliardi di euro di valore diretto, cui si aggiungono le positive ricadute di indotto sul territorio.

È quanto emerge dalla Giornata Altagamma che quest'anno, in versione digitale, è dedicata alla leva di traino che il turismo di lusso può esercitare sull'economia del Paese nel corso della quale la Fondazione ha presentato il libro Turismo di Alta Gamma. Leva strategica per l'Italia, realizzato da Altagamma con la collaborazione di t Bain & Company, Boston Consulting Group, Enit-Agenzia Nazionale del Turismo e Global Blue.
La spesa dei turisti internazionali di alta fascia durante il soggiorno in Italia ammonta a circa 7 miliardi di euro, a cui si aggiungono 25 miliardi di euro di consumi diretti (di cui 2 miliardi di euro per la ristorazione e 14 miliardi di euro per visite/escursioni/shopping), con un effetto moltiplicatore di oltre tre volte. Normalmente i turisti spendono il 58% fra shopping e ristorazione mentre i turisti di fascia alta spendono ben il 72% con un incremento di valore per il territorio di 14 punti percentuali.
Il turismo di lusso dunque è un ingrediente imprescindibile delle strategie di rilancio del Paese e della nostra economia e ha un forte impatto sul territorio e su molti dei settori del made in Italy. Opportunamente potenziato, il turismo di alta gamma può crescere fino a 100 miliardi di euro di valore diretto, cui si aggiungono le positive ricadute di indotto sul territorio.
Se il turismo di alta gamma da un lato rappresenta solo meno dell'1% delle imprese di soggiorno e il 3% delle notti, dall'altro genera il 15% del fatturato totale dell'ospitalità e il 25% della spesa turistica totale. Il turismo di fascia alta tende inoltre a migliorare lo standard dell'offerta interna e contribuisce alla valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale.
Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.