×
1 425
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
Adnkronos
Pubblicato il
26 mag 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il turismo di lusso in Italia vale 25 miliardi

Di
Adnkronos
Pubblicato il
26 mag 2021

Lusso e turismo, leva strategica per l'Italia. Il turismo è un grande motore del Made in Italy e il 60% degli acquisti di beni personali di lusso in Italia pre-Covid erano effettuati da turisti stranieri. Il Turismo di alta gamma oggi vale 25 miliardi di euro: una cifra che raggiunge i 60 miliardi di euro, ossia il 3% del Pil, se si considera l'indotto, fra spese e consumi diretti e indiretti. Opportunamente potenziato, può crescere fino a 100 miliardi di euro di valore diretto, cui si aggiungono le positive ricadute di indotto sul territorio.

@globalblue


È quanto emerge dalla Giornata Altagamma che quest'anno, in versione digitale, è dedicata alla leva di traino che il turismo di lusso può esercitare sull'economia del Paese nel corso della quale la Fondazione ha presentato il libro Turismo di Alta Gamma. Leva strategica per l'Italia, realizzato da Altagamma con la collaborazione di t Bain & Company, Boston Consulting Group, Enit-Agenzia Nazionale del Turismo e Global Blue.

La spesa dei turisti internazionali di alta fascia durante il soggiorno in Italia ammonta a circa 7 miliardi di euro, a cui si aggiungono 25 miliardi di euro di consumi diretti (di cui 2 miliardi di euro per la ristorazione e 14 miliardi di euro per visite/escursioni/shopping), con un effetto moltiplicatore di oltre tre volte. Normalmente i turisti spendono il 58% fra shopping e ristorazione mentre i turisti di fascia alta spendono ben il 72% con un incremento di valore per il territorio di 14 punti percentuali.

Il turismo di lusso dunque è un ingrediente imprescindibile delle strategie di rilancio del Paese e della nostra economia e ha un forte impatto sul territorio e su molti dei settori del made in Italy. Opportunamente potenziato, il turismo di alta gamma può crescere fino a 100 miliardi di euro di valore diretto, cui si aggiungono le positive ricadute di indotto sul territorio.

Se il turismo di alta gamma da un lato rappresenta solo meno dell'1% delle imprese di soggiorno e il 3% delle notti, dall'altro genera il 15% del fatturato totale dell'ospitalità e il 25% della spesa turistica totale. Il turismo di fascia alta tende inoltre a migliorare lo standard dell'offerta interna e contribuisce alla valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.