×
1 448
Fashion Jobs
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
6 apr 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il tessile-abbigliamento europeo vede nero nel 2020

Pubblicato il
6 apr 2020

Sarà un anno nero per il tessile-abbigliamento europeo. A suonare l’allarme è un sondaggio di Euratex, con l’80% delle aziende interpellate che sta già riducendo il personale, mentre più della metà stima una frenata delle vendite e della produzione di oltre il 50%.

L'interno di una tessitura - Foto: Mantero


La crisi innescata dal Coronavirus preoccupa l’intero settore, il cui indice di fiducia è precipitato lo scorso marzo. La quasi totalità del campione intervistato, infatti, mostra una situazione finanziaria compromessa e 1 impresa su 4 pensa di chiudere i battenti.
 
La strategia dell’isolamento adottata dai singoli Stati ha portato a un incremento dei controlli all’interno dei confini UE che ha causato ritardi nelle forniture e cancellazioni di ordini, aggravando l’impatto economico della crisi.

Euratex ha chiesto l’intervento immediato della Commissione Europea per alleggerire le imprese del TA a livello fiscale e finanziario, garantire un approccio coerente in tutti i Paesi membri ed evitare limitazioni alla libera circolazione delle merci e della forza lavoro.
 
Anche il direttore generale di Euratex, Dirk Vantyghem, sposa la linea del ‘Whatever it takes’ per fronteggiare la peggiore crisi dal secondo dopoguerra. “L'UE e gli Stati membri devono fare tutto il necessario per salvare il settore. Allo stesso tempo, la crisi è un'opportunità per sviluppare un nuovo progetto per il nostro settore; la nuova strategia industriale può rappresentare una base di partenza per ripensare il nostro modello di business”, spiega Vantyghem.
 
La pandemia si abbatte su un comparto già provato lo scorso anno dal fenomeno Brexit e dalla guerra globale dei dazi. Nel 2019, il tessile-abbigliamento europeo ha visto diminuire del 2% il tasso di occupazione e il fatturato è tornato in area negativa, per la prima volta dal 2012/13, con una battuta d’arresto del 2% per il tessile e dell’1,3% per l’abbigliamento. Ma le vendite consolidate di tessuti, abbigliamento, calzature e pelletteria sono aumentate dello 0,9%. Infine, il commercio ha superato i 170 miliardi di euro, in crescita del 4% sul 2018.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.