×
1 523
Fashion Jobs
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
Di
APCOM
Pubblicato il
19 giu 2015
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il tarocco dal web finisce nella rete della Finanza, oscurati 410 siti

Di
APCOM
Pubblicato il
19 giu 2015

Duro colpo al mercato web dei falsi. Con l'operazione "Stop falso online" il Comando Unità Speciali della Guardia di Finanza ha sequestrato-oscurato 410 siti internet dediti alla vendita di prodotti contraffatti ai danni dei più importanti "marchi" internazionali, sulla base di appositi decreti di sequestro preventivo emessi dal gip del Tribunale Roma, in seguito a una richiesta formulata dalla Procura della Capitale che ha anche disposto perquisizioni in tutta Italia, tra cui le province di Napoli, Catania, Palermo, Pescara, Salerno, Ascoli Piceno, Venezia, Milano, Mantova, Livorno e Viterbo.

Foto: Apcom


Nel corso delle indagini, condotte dal Nucleo Speciale Tutela Mercati e dal Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche e coordinate dai pm Edmondo De Gregorio e Francesca Loy e dal Procuratore Aggiunto Nello Rossi, le Fiamme Gialle hanno individuato centinaia di siti che offrivano prodotti contraffatti di noti "brand" internazionali, tra cui Mont Blanc, Bulgari, Chanel, Cartier, Panerai, Fendi, Patek Philippe, Prada, Dolce e Gabbana, Louis Vuitton, Burberry, Hermes, Christian Dior, Gucci, Moncler, Armani e Rolex.

L'operazione s'inquadra in una strategia di contrasto più ampia dei Nuclei Speciali, oggetto di una recente riforma ordinativa in senso incrementativo dell'operatività nei vari settori affidati a ciascun Nucleo Speciale (tra cui il nuovo Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale), che, in un'ottica trasversale, ha l'obiettivo di incidere su fenomeni illeciti con evidenti effetti negativi sull'economia, in termini di perdita di posti di lavoro, di evasione fiscale, di connessione con il crimine organizzato, di sfruttamento di minori, di sicurezza, di salute e di danni per i consumatori, considerando sempre i profili internazionali e finanziari di questi illeciti, secondo l'ormai consolidato metodo "follow the money" (con particolare attenzione ai proventi della pubblicità dei siti "gratuiti").

La sola Guardia di Finanza nel 2014 ha sequestrato circa 3 miliardi di euro di prodotti contraffatti, mentre 8.424 sono state le persone denunciate in 9.578 interventi.

Fonte: APCOM