×
1 418
Fashion Jobs
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
24 dic 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il Tarì anticipa il suo primo evento a febbraio

Pubblicato il
24 dic 2020

Il centro orafo di Marcianise spingerà maggiormente sulla dimensione online e anticipa di qualche settimana le date del suo appuntamento d’affari a febbraio.

Il Tarì


“L’edizione di debutto ad ottobre 2020 del nostro nuovo format Open (un po’ evento, un po’ incontro di business) ha visto la partecipazione di 480 aziende, tra quelle operative tutto l’anno presso il centro e quelle invitate per l’occasione”, racconta a FashionNetwork.com Vincenzo Giannotti, presidente del polo produttivo e fieristico di gioielleria, oreficeria, coralli e cammei, orologeria e accessori moda, “per un totale di oltre 3.700 punti vendita da tutta Italia presenti nei 4 giorni di manifestazione, provenienti soprattutto dal Nord-Est. Grazie alla collaborazione con ICE Agenzia si è svolto inoltre un atteso incoming di buyer europei provenienti da Polonia, Croazia, Bulgaria, Slovenia, Spagna e Albania, con una formula di incontri basati su appuntamenti, svolti in massima sicurezza”.
 
“Abbiamo fatto una scelta coraggiosa, volendo a tutti i costi trasferire al mercato un segnale di operosità e fiducia molto forte, che è stato ampiamente apprezzato. Questo ampia partecipazione all’evento ha dimostrato l’urgenza di voler riprendere i commerci e rilanciare il business da parte di tutti i protagonisti del settore orafo”, sostiene Giannotti.

Giannotti rivela la scelta di anticipare lo svolgersi del suo evento: “Nel 2021 le prossime date del Tarì saranno a fine febbraio”, dice infatti. “Organizzeremo un evento a tutto tondo, anche se aspetteremo l’evolversi della pandemia e delle vaccinazioni. Anticipiamo di una decina di giorni per dare maggior respiro tra i nostri due eventi, che altrimenti sarebbero calendarizzati il primo a marzo e il secondo a maggio. In effetti, nelle ultime settimane di dicembre abbiamo riscontrato un interesse maggiore da parte dei negozianti a partecipare ad un’edizione anticipata”.

Vincenzo Giannotti - Il Tarì


Vincenzo Giannotti ricorda che a questo evento parteciperanno anche molte aziende famigliari di piccole dimensioni che hanno rapporti diretti con i consumatori. “Le abbiamo sostenute tramite campagne mirate, sostenendo un discorso di acquisto di prossimità. Intanto però stiamo potenziando il nostro sito online”, continua. “Faremo una vetrina che permetterà contatto diretto online solo b2b, tra le nostre aziende e i loro buyer, andando a potenziare il rapporto di continuità con i clienti”, puntualizza. Un approccio che può consentire al centro campano di affrancarsi dallo stile tipico dei saloni orafo-gioiellieri più grandi - o specializzati anche nel mondo dell’alta gioielleria - di Vicenza e Arezzo, organizzati dall’operatore fieristico IEG.
 
“Abbiamo aperto nel recente passato dei percorsi con IEG per eventuali discorsi di fusione, che però si sono fermati”, conferma Vincenzo Giannotti. “Manteniamo comunque un ottimo rapporto con loro (tra l’altro organizziamo insieme un salone sulla caccia sportiva), ma i nostri tre eventi della gioielleria resteranno indipendenti. Infine, stiamo valutando l’ingresso di un nuovo Direttore Generale per il 2021”.

Il Tarì promuove una nuova campagna natalizia, nella quale il gioiello diviene ponte che unisce le persone, anche in un'epoca di distanziamento sociale.


La particolare identità del Tarì, che ricorda nel nome un’antica moneta aurea di origine araba, introdotta in Italia meridionale nel 912 d.C., si esprime attraverso una filiera del gioiello completa, nella quale produzione, distribuzione, servizi artigianali e opportunità di business vengono integrati in una piattaforma unica. Inaugurato nel 1996 a Marcianise, in provincia di Caserta, ogni giorno Il Tarì – aperto 365 giorni l’anno – è popolato da oltre 350 aziende, 2.500 addetti e 3.500 visitatori professionali, per un totale di 400.000 visite annue.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.