×
1 522
Fashion Jobs
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
28 set 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il settore cinese del beauty, un mercato codificato come ad alto potenziale

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
28 set 2021

In uno studio realizzato congiuntamente e chiamato "Bellezza in Cina. Decifrare i meccanismi del consumo e le opportunità di business", la società di consulenza NellyRodi e lo specialista di analisi dei dati LuxuryInsight forniscono un'istantanea dell'ambìto mercato cinese della bellezza, fornendo gli strumenti per comprenderne meglio le peculiarità.

NellyRodi e LuxuryInsight decifrano con il loro studio il mercato cinese del beauty - Shutterstock


Nel 2021, il mercato cinese della bellezza, che comprende i segmenti cura del corpo, trucco, profumi e igiene è stimato a 34,6 miliardi di euro. Con una crescita media annua del 12,3%, dovrebbe raggiungere i 49 miliardi di euro nel 2024. Mentre gli operatori locali sono presenti principalmente nel segmento del largo consumo, il peso di grandi gruppi internazionali come L'Oréal, Procter & Gamble ed Estée Lauder raggiunge il 30,4% del comparto.
 
Nel 2019, in Cina i prodotti per la cura della pelle hanno generato il 58,1% delle vendite del mercato del beauty, mentre il 12% è stato generato dal make up e solo il 2,2% dai profumi. Tuttavia, è quest'ultimo segmento, quello delle fragranze, che sembra avere il maggior potenziale. Dal 2021 al 2024, infatti, dovrebbe mettere a segno una crescita annua del 15%, contro il 12,5% delle creme.

Per quanto riguarda la cura della pelle, con la crescente domanda di prodotti anti età e riparatori, il tasso di penetrazione di creme e sieri è cresciuto notevolmente ed è attualmente il trend forte del segmento. Per quanto riguarda il trucco, se i prodotti per la carnagione rappresentano quasi la metà delle vendite, i prodotti per gli occhi, spinti dalla pandemia, sembrano avere un futuro brillante davanti a loro.
 
Il mercato cinese della bellezza è ancora in gran parte trainato dai giovani. Nel 2019 i 18/25enni rappresentavano il 39% dei consumatori e i 26/32enni il 34%. Se tra il 2016 e il 2019 le donne rappresentavano il 64% dei consumatori, nello stesso periodo il mercato della cura della pelle maschile è cresciuto del 13,6%, rispetto a un aumento del mercato globale della cosmesi maschile molto più contenuto, pari al 5,8%.
 
Profumi, make up per gli occhi e prodotti per la cura della pelle maschile dovrebbero quindi essere i segmenti chiave della bellezza nel Regno di Mezzo per i prossimi anni. E per conquistare i consumatori cinesi, lo studio, che delinea il ritratto di cinque tipologie di consumatori locali, sottolinea che bisogna capire il mercato e le sue peculiarità. "Beauty in China" dettaglia dunque alcuni codici chiave del mercato.
 
Il primo, "China Pride", sottolinea l'orgoglio che i cinesi hanno per il loro ricco patrimonio culturale. Il marchio di profumi cinese Scent Library, di cui Puig ha recentemente acquisito una quota, incarna perfettamente la valorizzazione contemporanea di tale patrimonio.
 
I consumatori cinesi, inoltre, sono particolarmente attratti dai cofanetti e dalle edizioni limitate. Le collaborazioni tra due mondi diversi, come ad esempio quella tra il marchio di igiene Dove e il brand di tè cinese Hey Tea, stanno riscuotendo molto successo. Con uno spirito "genderless", il confine tra il femminile e il maschile sfuma per lasciare il posto a codici comuni. Altro aspetto da non trascurare è quello del simbolismo: bisogna padroneggiare i simboli tradizionali e la polisemia delle parole.
 
Lo studio evidenza infine come elementi chiave l’aspetto onirico, attraverso la fantasia e le favole, e l’appeal del mondo digitale, come nel caso della fortunata collaborazione tra il brand di make up MAC e il videogioco Honor of Kings.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.