Il Salone Internazionale della Lingerie di Parigi entra in una nuova era con WSN
Cambiamenti in vista per la prossima edizione del Salon International de la Lingerie e Interfilière Paris, passato dalla scorsa estate sotto il controllo di WSN Développement. Di fatto, quello di gennaio 2023 è il primo appuntamento interamente ripensato dal nuovo team e soprattutto segna un vero e proprio ritorno al format fisico in questo periodo dell'anno, dopo 3 anni di assenza.

Al comando dei due appuntamenti, accanto a Frédéric Maus, direttore generale di WSN e CEO di Eurovet dal giugno 2022, Matthieu Pinet, fondatore di Exposed Paris, attuale direttore generale dei due saloni dedicati alla filiera della lingerie.
“L'idea è di attuare un vero e proprio cambiamento per il Salon International de la Lingerie e Interfilière Paris sotto l'egida di WSN”, confida a FashionNetwork.com Matthieu Pinet. “Il settore della lingerie è dinamico ma nonostante questo, di stagione in stagione, abbiamo assistito a un indebolimento degli eventi. Ho sempre considerato la lingerie come un prodotto di moda e non posso che essere felice dell’avvicinamento con il salone del fashion Who's Next, i suoi team e le sue competenze”.

Per realizzare questo restyling, dalla scorsa estate è stato svolto un grande lavoro sulla planimetria della manifestazione, situata nel padiglione 4, in partnership con i marchi leader. Circa 400 espositori hanno confermato la loro presenza per questa edizione dei due saloni, di cui 250 marchi saranno al Salon International de la Lingerie. “Ci sono tutti i grandi nomi (Andrès Sarda, Aubade, Chantelle, Empreinte, Lise Charmel, Marie Jo, Simone Pérèle, Wacoal…) e alcuni faranno il loro ritorno, come Calida, Hanro e Love Stories Intimate”, confida Matthieu Pinet. “I numeri sono più che incoraggianti e supereremo il numero di espositori rispetto a gennaio 2020”.
Modernizzata e ripensata, la nuova scenografia è firmata dallo Studio Costa-Molinos, che lavora già su Première Classe. Obiettivo: stravolgere i codici, portare delle novità, ma soprattutto offrire una reale coerenza tra i due saloni fondamentali per il settore della lingerie. Immaginata come una piccola città, la scenografia è scultorea e colorata, con eventi monumentali che scandiscono il salone e creano un dialogo tra i diversi spazi.
“Tutto è stato ridisegnato: i marchi emblematici sono presenti sin dall'ingresso, mentre gli universi creativi, tra cui Exposed, sono al centro del salone”, spiega Matthieu Pinet. “Punto di forza: per la prima volta un unico Forum proporrà le tendenze di prodotto e di materiali per fornire informazioni moda complete, dalla materia al prodotto finito, e cristallizzare le tendenze per le stagioni inverno 2023/2024 ed estate 2024. Sarà situato al confine tra i due saloni, per creare meglio il legame. È la prima volta che succede e creerà una vera sinergia! Ci sarà anche un'area per sfilate e conferenze, un vero e proprio luogo di vita e di scambi situato accanto a Interfilière Paris”.
Interfilière Paris, inoltre, ha deciso di collaborare con ATO Agency per proporre un nuovo approccio della sua famosa sfilata di lingerie. “Con l'agenzia, specializzata nel sostenere i giovani designer, la decisione è stata quella di eliminare la passerella per privilegiare un vero e proprio percorso e rinnovare così il modo di immaginare una sfilata”, dichiara Matthieu Pinet. “Chiaramente ciò sorprenderà, ma era necessario far evolvere e far crescere questo appuntamento”.
Oltre ai marchi e agli espositori, il salone annuncia un inedito programma di intrattenimento, eventi, workshop e convegni per decifrare tendenze, favorire incontri, stimolare scambi creativi e opportunità di business.
Altro vantaggio per i visitatori: il badge d'ingresso consentirà l'accesso ai quattro saloni che si svolgeranno simultaneamente alla Porte de Versailles, vale a dire Who's Next, Impact, Bijorhca (che WSN organizza per la Boci da maggio 2021) e il Salon International de la Lingerie e Interfilière Paris.
“Chiaramente, questo nuovo appuntamento, da sabato 21 gennaio a lunedì 23 gennaio 2023, che riunisce così tanti saloni, rappresenterà un volano di crescita per i concept store”, conclude Matthieu Pinet. “Tutte le sinergie saranno messe in campo nel corso delle edizioni e offriranno una nuova dinamica ai saloni di gennaio”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.