×
1 285
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Di
Ansa
Pubblicato il
27 mag 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il Salone del mobile diventa 'super' con il nuovo concept firmato Boeri

Di
Ansa
Pubblicato il
27 mag 2021

Il Salone del mobile diventa 'super'. Così lo ha pensato Stefano Boeri, curatore dell'edizione 2021, per l'anno della ripartenza dopo la pandemia e dopo che l'edizione dello scorso anno è saltata proprio a causa del Covid.

Il Salone del mobile diventa 'super' con il nuovo concept firmato Boeri - Ansa


L'evento più famoso e importante al mondo dedicato al design si presenterà, dal 5 al 10 settembre a Milano nei padiglioni della fiera di Rho, con un nuovo logo e nome, 'Supersalone', e un format rinnovato, più light, per un'edizione "unica e speciale", secondo gli organizzatori e che sarà un simbolo di "ripartenza" e dell'Italia "che non si arrende", come hanno sottolineato i ministri degli Esteri e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio e Giancarlo Giorgetti, nei loro messaggi di saluto in occasione della presentazione dell'evento, ed anche il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

Il 'Supersalone' sarà aperto tutti i giorni non solo agli operatori, ma anche al pubblico, e i visitatori avranno la possibilità di acquistare online i prodotti su un'apposita piattaforma. "Sarà uno dei primi grandi eventi pubblici di folla che si faranno dopo la pandemia non solo in Italia ma nel mondo”, ha detto Stefano Boeri. “Sarà un Expo degli arredi e degli interni, in un momento in cui migliaia di famiglie, non solo in Italia, hanno dovuto aprire una riflessione diversa sul mondo degli spazi domestici. Il lockdown ci ha aiutato a valorizzare cosa vuol dire vivere in casa". 

Il format proposto è quello di una grande biblioteca del design: le aziende in fiera potranno presentare i propri prodotti su pareti verticali, usando, in alcuni casi, anche le superfici orizzontali, entrambe modulari. Il 'Supersalone' sarà sostenibile e green, infatti tutti i materiali e le componenti dell'allestimento sono stati pensati per poter essere smontati e riutilizzati. Inoltre all'ingresso della Fiera, grazie al progetto Forestami, verrà creata una zona di accoglienza verde con 200 alberi che, al termine dell'evento, verranno messi a dimora nell'area metropolitana milanese. In fiera ci saranno anche arene per talk, lounge per incontri, spazi per giovani delle scuole di design e per le esposizioni. Durante l'evento ci saranno anche eventi di musica dal vivo mentre Triennale Milano sarà l'hub in città di 'Supersalone'. Il mix tra digitale e presenza fisica sarà garantito dalla nuova piattaforma del Salone del mobile che debutterà il 30 giugno. 

Insomma quello del 2021 "sarà tutt'altro che un mini Salone”, ha spiegato Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo. “Non potevamo mancare per due anni e abbiamo pensato di interpretarlo in una maniera fuori dagli schemi, che però rispondesse a questo momento. Sicuramente è una formula molto accattivante che includerà anche delle aziende che in una situazione normale non avrebbero potuto affrontare certi investimenti".

Ancora non si sa quante aziende parteciperanno, "ma c'è molto entusiasmo" secondo Feltrin, e nemmeno quanti padiglioni della fiera saranno occupati da questo 'Supersalone' che però nei numeri sarà per forza ridotto rispetto alle edizioni degli anni passati. "Stiamo ragionando su 6-7 padiglioni, poi dipenderà dalla risposta delle aziende. Noi siamo contenti e ottimisti", ha concluso Boeri.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.